12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azioni ambientali e naturali 59<br />

q è la pressione cinetica <strong>di</strong> picco (3.3.6), valutata nei seguenti mo<strong>di</strong>:<br />

1<br />

2<br />

• per le pareti sopravvento, q( z)<br />

= ρ ⋅ v p ( z)<br />

;<br />

2<br />

• per le pareti sottovento e quelle parallele alla <strong>di</strong>rezione del vento,<br />

1<br />

2<br />

q( h*)<br />

= ρ ⋅ v p ( h*)<br />

, con h* pari alla quota altimetrica del baricentro del-<br />

2<br />

la copertura della costruzione (Fig. 3.3.6):<br />

cd è il coefficiente <strong>di</strong>namico (3.3.11);<br />

cpe è il coefficiente <strong>di</strong> pressione esterna;<br />

è il coefficiente <strong>di</strong> pressione interna.<br />

cpi<br />

I coefficienti <strong>di</strong> pressione esterna cpe ed interna cpi devono essere ricavati da dati suffragati<br />

da opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento. Per e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> semplice geometria e limitata estensione si possono adottare in<strong>di</strong>cativamente i valori<br />

riportati nel seguito.<br />

1. EDIFICI A PIANTA RETTANGOLARE CON COPERTURE PIANE, A FALDE INCLINATE O CURVE<br />

Su un generico e<strong>di</strong>ficio prismatico con base rettangolare, il vento genera azioni <strong>di</strong> pressione<br />

sulla parete verticale sopravvento, <strong>di</strong> depressione sulle restanti facce libere (facce<br />

sottovento e parallele al vento), ed azioni tangenziali (come in<strong>di</strong>cato al punto 3.3.8). La<br />

variazione altimetrica delle pressioni sulle pareti sopravvento ha natura logaritmica<br />

(punto 3.3.4), mentre sulle altre facce il profilo delle depressioni è uniforme.<br />

Ai fini del calcolo delle pressioni esterne, si assume per le pareti sopravvento la pressione<br />

cinetica <strong>di</strong> picco definita al punto 3.3.6 e variabile con la quota; per le altre facce<br />

viene assunta una pressione cinetica uniforme pari al valore corrispondente alla quota<br />

del baricentro della copertura. La configurazione delle pressioni sulle facce verticali<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio, è rappresentata a titolo esemplificativo in Figura 3.3.6.<br />

V<br />

p=pressioni<br />

d=depressioni<br />

Pianta<br />

d2<br />

p d1<br />

L<br />

d2<br />

B<br />

Figura 3.3.6 – Distribuzione delle pressioni sull’e<strong>di</strong>ficio in pianta ed andamento con la quota su una delle<br />

pareti verticali dell’e<strong>di</strong>ficio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!