12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azioni ambientali e naturali 67<br />

3.3.12. PARTICOLARI PRECAUZIONI NEL PROGETTO DI STRUTTURE SOGGETTE<br />

ALL’AZIONE DEL VENTO<br />

Strutture flessibili quali antenne, ciminiere, ponti o strutture sorrette da cavi devono essere<br />

verificate anche rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> interazione vento-struttura, i quali possono<br />

indurre vibrazioni strutturali, o degrado delle caratteristiche <strong>di</strong> rigidezza della struttura.<br />

Le verifiche <strong>di</strong> non superamento <strong>di</strong> stati limite ultimi e <strong>di</strong> esercizio saranno condotte<br />

me<strong>di</strong>ante proce<strong>di</strong>menti analitici, sperimentali o numerici che tengano conto delle conoscenze<br />

attuali in materia.<br />

L’azione del vento può assumere, inoltre, particolare rilievo per la presenza in uno stesso<br />

sito <strong>di</strong> più corpi strutturali. Nel progetto <strong>di</strong> strutture non usuali per forma, tipologia,<br />

<strong>di</strong>mensione e collocazione urbanistica, si dovrà procedere ad una valutazione accurata<br />

della risposta al vento, me<strong>di</strong>ante comprovati meto<strong>di</strong> sperimentali o numerici.<br />

3.3.12.1. Distacco <strong>di</strong> vortici<br />

Per strutture o elementi strutturali snelli <strong>di</strong> forma cilindrica quali ciminiere, torri per<br />

l’illuminazione, elementi <strong>di</strong> travi reticolari, ponti ed in qualche caso e<strong>di</strong>fici alti, si deve<br />

tener conto dell’effetto <strong>di</strong>namico dovuto al <strong>di</strong>stacco alternato dei vortici da un lato e<br />

dall’altro del corpo investito dal vento. Esso produce una forza ciclica ortogonale alla<br />

<strong>di</strong>rezione del vento e all’asse del corpo cilindrico, la cui frequenza fs è data dalla formula<br />

<strong>di</strong> Strouhal:<br />

f s = S t ⋅ vM<br />

/ b<br />

dove:<br />

b è la <strong>di</strong>mensione della sezione trasversale perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione del vento;<br />

v M rappresenta un valore me<strong>di</strong>o della velocità, che in<strong>di</strong>cativamente varia fra zero e<br />

v k ⋅ c ⋅ ( z)<br />

⋅ v ( T )<br />

St<br />

M (z) = r t α R R con z ≥ zmin, definita al punto 3.3.4;<br />

è il numero <strong>di</strong> Strouhal, funzione della forma della sezione e del suo orientamento<br />

rispetto alla <strong>di</strong>rezione del vento. Il suo valore può essere ricavato da dati suffragati<br />

da opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento.<br />

A titolo in<strong>di</strong>cativo, St = 0,2 nel caso <strong>di</strong> sezioni circolari.<br />

Quando la frequenza fs uguaglia una frequenza propria della struttura si verificano con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> risonanza con ampiezze tanto più gran<strong>di</strong> quanto più piccolo è lo smorzamento<br />

e la massa della struttura.<br />

Particolari attenzioni andranno prese e opportune verifiche basate su prove sperimentali<br />

e meto<strong>di</strong> analitici comprovati andranno effettuate, qualora siano da temersi importanti<br />

effetti <strong>di</strong> fatica causati dalla continuità dell’azione del <strong>di</strong>stacco dei vortici.<br />

Si dovranno inoltre de<strong>di</strong>care particolari attenzioni ed eseguire opportuni controlli, nel<br />

caso in cui strutture o elementi strutturali suscettibili al <strong>di</strong>stacco dei vortici si trovino affiancati<br />

(coppie o file <strong>di</strong> ciminiere, fasci <strong>di</strong> tubi, ...). In questa situazione, gli effetti<br />

d’interferenza possono causare azioni ed effetti notevolmente maggiori <strong>di</strong> quelle che<br />

competono al caso <strong>di</strong> struttura o elemento isolato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!