12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azioni accidentali 93<br />

portante può essere verificata rispetto all’azione termica della curva <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o naturale,<br />

applicata per l’intervallo <strong>di</strong> tempo necessario al ritorno alla temperatura or<strong>di</strong>naria.<br />

Le curve <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o naturale dovranno essere determinate per lo specifico compartimento,<br />

con riferimento a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riconosciuta affidabilità. Qualora si adotti uno <strong>di</strong><br />

questi meto<strong>di</strong>, deve essere eseguita anche la verifica della capacità portante della struttura<br />

rispetto all’azione termica della curva <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o nominale con riferimento ai valori<br />

<strong>di</strong> classe minima in<strong>di</strong>cati nella seconda colonna della tabella precedente.<br />

Quale che sia il modello scelto, i valori del carico d’incen<strong>di</strong>o e delle caratteristiche del<br />

compartimento, adottati nel progetto per l’applicazione dei meto<strong>di</strong> suddetti, costituiscono<br />

un vincolo d’esercizio per le attività da svolgere all’interno della costruzione.<br />

4.1.6.4 Livelli IV e V<br />

I livelli IV o V possono essere oggetto <strong>di</strong> specifiche richieste del committente o essere<br />

previsti dai capitolati tecnici <strong>di</strong> progetto. I livelli IV o V <strong>di</strong> prestazione possono altresì<br />

essere richiesti dalla autorità competente per costruzioni destinate ad attività <strong>di</strong> particolare<br />

importanza.<br />

Per garantire il livello IV le costruzioni devono essere oggetto delle seguenti verifiche:<br />

a) capacità portante mantenuta per tutta la durata dell’incen<strong>di</strong>o;<br />

b) regime deformativo contenuto;<br />

c) capacità portante residua che consenta interventi <strong>di</strong> ripristino.<br />

Per garantire il livello V le costruzioni devono essere oggetto delle seguenti verifiche:<br />

a) capacità portante mantenuta per tutta la durata dell’incen<strong>di</strong>o;<br />

b) regime deformativo trascurabile;<br />

c) capacità portante residua adeguata alla funzionalità imme<strong>di</strong>ata della costruzione.<br />

4.2. ESPLOSIONI<br />

4.2.1. GENERALITÀ<br />

L’esplosione è una azione <strong>di</strong> tipo accidentale <strong>di</strong> natura eccezionale, nei confronti della<br />

quale il progettista deve rispettare i seguenti principi generali:<br />

- adottare la procedura dell'analisi <strong>di</strong> rischio per identificare gli eventi estremi, le cause<br />

e le conseguenze <strong>di</strong> eventi indesiderati;<br />

- descrivere nel progetto e tenerne conto nel piano <strong>di</strong> manutenzione delle opere <strong>di</strong> tutte<br />

le precauzioni <strong>di</strong> sicurezza e le misure protettive richieste per ridurre la probabilità o<br />

le conseguenze <strong>di</strong> situazioni eccezionali.<br />

Generalmente nel progetto non devono essere prese in esame le azioni derivanti da esplosioni<br />

esterne, azioni belliche e sabotaggio, salvo che ciò non risulti in<strong>di</strong>spensabile<br />

per particolari costruzioni e scenari <strong>di</strong> progetto richiesti dal committente o in<strong>di</strong>viduati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!