12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 Capitolo 3<br />

qsk è il carico neve al suolo [kN/m 2 ];<br />

k è un coefficiente che tiene conto della forma irregolare della neve ed è in funzione<br />

del clima, dell’inclinazione della falda e del materiale costituente il manto <strong>di</strong> copertura;<br />

in via convenzionale si assumerà k = 1;<br />

γ è la densità della neve, che per questo calcolo deve essere assunta convenzionalmente<br />

pari a 3 kN/m 3 .<br />

Figura 3.5.11 – Neve sporgente dall’estremità <strong>di</strong> una copertura<br />

q e<br />

3.5.9.3. Carico neve su protezioni paraneve ed altri ostacoli sulla copertura<br />

La forza esercitata da una massa <strong>di</strong> neve contro una protezione verrà calcolata<br />

nell’ipotesi che il coefficiente <strong>di</strong> attrito fra neve e manto sia nullo. Pertanto, la forza esercitata<br />

da una massa <strong>di</strong> neve scivolante, nella <strong>di</strong>rezione dello scivolamento, per unità<br />

<strong>di</strong> larghezza, è pari a:<br />

F s = qs<br />

⋅b<br />

⋅ senα<br />

in cui:<br />

qs è il carico neve sulla copertura [kN/m 2 ];<br />

µi è il coefficiente <strong>di</strong> forma appropriato per la copertura;<br />

b è la <strong>di</strong>stanza in piano dall’ostacolo al colmo o dall’ostacolo al successivo ostacolo<br />

[m];<br />

α è l’angolo <strong>di</strong> inclinazione della falda, in gra<strong>di</strong> sessagesimali [°].<br />

Il carico neve sulla copertura deve corrispondere alla <strong>di</strong>stribuzione più sfavorevole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!