12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 Capitolo 3<br />

3.3.6. PRESSIONE CINETICA DI PICCO<br />

Alla velocità <strong>di</strong> picco vP (z)<br />

, introdotta al punto 3.3.4., è associata la pressione cinetica<br />

<strong>di</strong> picco q<br />

[ ] [ ] 2<br />

2<br />

2 1<br />

1<br />

1<br />

q( z)<br />

= ρ ⋅ vP<br />

( z)<br />

= ρ ⋅ cev<br />

( z)<br />

⋅ vR<br />

( TR<br />

) = ρ ⋅ ce<br />

( z)<br />

⋅ vR<br />

( TR<br />

)<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

nella quale ρ è la densità dell’aria, che può essere assunta pari a 1,25 kg / m , e ce (z)<br />

è il coefficiente <strong>di</strong> esposizione delle pressioni, che risulta pari al quadrato <strong>di</strong> quello delle<br />

velocità:<br />

2<br />

( z)<br />

c ( z)<br />

ce = ev<br />

3.3.7. AZIONI STATICHE EQUIVALENTI<br />

L’azione d’insieme esercitata dal vento su una costruzione è data dalla risultante delle<br />

azioni sui singoli elementi, considerando <strong>di</strong> regola, come <strong>di</strong>rezione del vento, quella<br />

corrispondente ad uno degli assi principali della pianta della costruzione alla volta. In<br />

casi particolari, come ad esempio per le torri, si deve considerare anche l’ipotesi <strong>di</strong> vento<br />

spirante in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>agonale.<br />

In funzione della tipologia strutturale, il calcolo delle azioni statiche equivalenti si basa<br />

sulla determinazione <strong>di</strong>:<br />

• coefficienti <strong>di</strong> pressione interna ed esterna (e<strong>di</strong>fici a base rettangolare; 3.3.7.1),<br />

• coefficienti <strong>di</strong> pressione netta (tettoie;torri e pali a traliccio; 3.3.7.2),<br />

• coefficienti <strong>di</strong> forma (elementi a sezione circolare; elementi sferici; 3.3.7.3).<br />

Nel caso <strong>di</strong> costruzioni o elementi <strong>di</strong> grande estensione, si deve inoltre tenere conto delle<br />

azioni tangenti esercitate dal vento (3.3.8).<br />

Inoltre, come in<strong>di</strong>cato al punto 3.3.9, è necessario considerare scenari <strong>di</strong> carico non<br />

simmetrico.<br />

Infine, la verifica locale degli elementi della costruzione sarà eseguita tenendo conto<br />

delle possibili concentrazioni locali delle pressioni (3.3.10).<br />

3.3.7.1. Coefficienti <strong>di</strong> pressione interna ed esterna<br />

Le azioni statiche del vento si traducono in pressioni (positive) e depressioni (negative)<br />

agenti normalmente alle superfici, sia esterne che interne, degli elementi che compongono<br />

la costruzione. L’azione del vento sul singolo elemento è quin<strong>di</strong> determinata considerando<br />

la combinazione più gravosa della pressione agente sulla superficie esterna e<br />

della pressione agente sulla superficie interna dell’elemento.<br />

Le pressioni esterne ed interne sono definite rispettivamente come:<br />

in cui<br />

w<br />

w<br />

e<br />

i<br />

= c<br />

= c<br />

pe<br />

pi<br />

⋅ c<br />

⋅ c<br />

d<br />

d<br />

⋅ q<br />

⋅ q

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!