12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 Capitolo 3<br />

3.3.7.3. Coefficienti <strong>di</strong> forma<br />

Le azioni statiche del vento si traducono in forze globali, la cui <strong>di</strong>rezione, salvo più accurate<br />

valutazioni, si assume parallela a quella convenzionalmente adottata per il vento<br />

<strong>di</strong> progetto.<br />

Per strutture cilindriche si definisce una forza per unità <strong>di</strong> lunghezza pari a:<br />

f = c f ⋅ cd<br />

⋅ q ⋅ B<br />

Per corpi compatti si definisce una forza complessiva pari a:<br />

in cui<br />

q è la pressione cinetica <strong>di</strong> picco (3.3.6);<br />

cd è il coefficiente <strong>di</strong>namico (3.3.11);<br />

cf è il coefficiente <strong>di</strong> forma;<br />

B è una lunghezza <strong>di</strong> riferimento;<br />

A è una superficie <strong>di</strong> riferimento.<br />

F = c f ⋅ cd<br />

⋅ q ⋅ A<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> forma può essere ricavato da dati suffragati da opportuna documentazione<br />

o da prove sperimentali in galleria del vento.<br />

3.3.8. AZIONE TANGENTE DEL VENTO<br />

L’azione tangente per unità <strong>di</strong> superficie parallela alla <strong>di</strong>rezione del vento è data<br />

dall’espressione:<br />

= c ⋅ q<br />

dove:<br />

p f f<br />

q è la pressione cinetica <strong>di</strong> picco definita al punto 3.3.6.;<br />

cf è il coefficiente d’attrito funzione della scabrezza della superficie sulla quale il<br />

vento esercita l’azione tangente.<br />

In assenza <strong>di</strong> più precise valutazioni suffragate da opportuna documentazione o da prove<br />

sperimentali in galleria del vento, si assumeranno i valori del coefficiente <strong>di</strong> attrito<br />

riportati nella Tabella 3.3.VI.<br />

Tabella 3.3.VI - Coefficienti <strong>di</strong> attrito<br />

Superficie Coefficiente d’attrito<br />

Liscia (acciaio, cemento a faccia liscia,....) 0,01<br />

Scabra (cemento a faccia scabra, catrame....) 0,02<br />

Molto scabra (ondulata, costolata, piegata....) 0,04<br />

c f

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!