12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 Capitolo 4<br />

Il livello II <strong>di</strong> prestazione può altresì ritenersi adeguato per i soli elementi strutturali secondari<br />

contenuti in costruzioni che devono garantire il livello III, purché siano verificate<br />

tutte le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) L’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non compromette la capacità<br />

portante <strong>di</strong> altre parti della struttura;<br />

b) L’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non compromette l’efficacia<br />

<strong>di</strong> elementi costruttivi <strong>di</strong> compartimentazione e <strong>di</strong> sistemi antincen<strong>di</strong>o;<br />

c) L’eventuale crollo degli elementi strutturali secondari non deve costituire pericolo<br />

per gli occupanti e per i soccorritori.<br />

Le classi <strong>di</strong> capacità portante necessarie per garantire il livello II <strong>di</strong> prestazione sono le<br />

seguenti:<br />

R15 per costruzioni ad un piano fuori terra senza interrati<br />

R30 (1)<br />

R45 (1)<br />

per costruzioni fino a due piani fuori terra e un interrato<br />

per le altre costruzioni<br />

(1) Sono consentite classi inferiori se compatibili con il livello III.<br />

4.1.6.3 Livello III<br />

Il livello III <strong>di</strong> prestazione può ritenersi adeguato per tutte le costruzioni fatte salve<br />

quelle per le quali sono richiesti i livelli IV o V.<br />

I valori <strong>di</strong> riferimento della capacità portante sufficienti a garantire il livello III sono<br />

dati nella terza colonna della tabella seguente (classe <strong>di</strong> riferimento), in funzione del carico<br />

d’incen<strong>di</strong>o specifico <strong>di</strong> progetto (qf,d).<br />

CARICHI D’INCENDIO SPECIFICI<br />

DI PROGETTO (qf,d)<br />

Non superiore a 150 MJ/m 2<br />

Non superiore a 200 MJ/m 2<br />

Non superiore a 300 MJ/m 2<br />

Non superiore a 450 MJ/m 2<br />

Non superiore a 600 MJ/m 2<br />

Non superiore a 900 MJ/m 2<br />

Non superiore a 1200 MJ/m 2<br />

Non superiore a 1800 MJ/m 2<br />

Superiore a 1800 MJ/m 2<br />

CAPACITÀ PORTANTE<br />

Classe minima Classe <strong>di</strong> riferimento<br />

R15 R15<br />

R15 R20<br />

R15 R30<br />

R30 R45<br />

R30 R60<br />

R45 R90<br />

R60 R120<br />

R90 R180<br />

R120 R240<br />

Nel caso in cui il progetto sia condotto con un approccio prestazionale, secondo i criteri<br />

della fire safety engineering attraverso una graduazione bilanciata delle misure <strong>di</strong> protezione<br />

attiva e passiva, in alternativa ai meto<strong>di</strong> che fanno riferimento alle classi, la capacità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!