12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 Capitolo 3<br />

3.3.12.2. Fenomeni <strong>di</strong> natura aeroelastica<br />

L’azione del vento sulle costruzioni o loro elementi in generale consiste nella sovrapposizione<br />

<strong>di</strong> forze <strong>di</strong> natura aero<strong>di</strong>namica (sostanzialmente in<strong>di</strong>pendenti dal moto relativo<br />

fra la struttura e il fluido) e <strong>di</strong> natura aeroelastica (o autoeccitate, la cui presenza è dovuta<br />

al moto relativo fra la struttura e il fluido).<br />

Le forze aeroelastiche sono funzioni della velocità del vento e cambiano il comportamento<br />

della struttura mo<strong>di</strong>ficandone i fattori <strong>di</strong> smorzamento e le frequenze proprie.<br />

Si definiscono critiche le velocità del vento il cui superamento rende negativo lo smorzamento<br />

o labile la struttura.<br />

La prima situazione dà luogo a fenomeni aeroelastici comunemente chiamati “galloping”<br />

(tipico <strong>di</strong> elementi strutturali non circolari, cavi ghiacciati, ...) o “flutter” (tipico <strong>di</strong><br />

ponti sospesi e strallati, profili alari, ...).<br />

La seconda situazione dà luogo a un fenomeno aeroelastico comunemente chiamato <strong>di</strong>vergenza<br />

(tipico <strong>di</strong> impalcati da ponte e lastre sottili).<br />

Questi fenomeni devono essere stu<strong>di</strong>ati con opportune prove aeroelastiche in galleria<br />

del vento e con proce<strong>di</strong>menti analitici adeguatamente comprovati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!