12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82 Capitolo 3<br />

in cui:<br />

µs è il coefficiente <strong>di</strong> forma per carico neve che tiene conto dello scivolamento della<br />

neve dal piano superiore;<br />

µw è il coefficiente <strong>di</strong> forma per carico neve che tiene conto dell’accumulo <strong>di</strong> neve<br />

prodotto dal vento;<br />

γ è la densità della neve, che per questo tipo <strong>di</strong> valutazione è assunta pari a 2 kN/m 3 .<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> forma dovuto allo scivolamento assume i seguenti valori:<br />

per α ≤ 15° µs = 0<br />

per α > 15° µs corrisponde ad un carico ad<strong>di</strong>zionale pari al 50% del massimo carico<br />

neve, sulla copertura a<strong>di</strong>acente posta a quota superiore, calcolato secondo<br />

quanto previsto al punto 3.5.8.1.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> forma dovuto al vento assume la seguente forma:<br />

con la limitazione 0, 8 µ ≤ 2,<br />

5 .<br />

≤ w<br />

µ<br />

w =<br />

γ<br />

≤<br />

⋅<br />

⋅<br />

(b 1+ b 2)<br />

h<br />

2 h qsk<br />

La lunghezza <strong>di</strong> accumulo è fornita dalla seguente espressione:<br />

con la limitazione 5 ≤ ≤ 15 m .<br />

l s<br />

l s<br />

= 2 ⋅<br />

Se b2 < ls il coefficiente all’estremità della copertura inferiore è determinato per interpolazione<br />

fra µ1 e µ2.<br />

Per il caso <strong>di</strong> carico da neve non accumulata sul piano si deve considerare la con<strong>di</strong>zione<br />

denominata Caso I riportata in Figura 3.5.9. Per il caso <strong>di</strong> carico da neve accumulata sul<br />

piano si deve considerare la con<strong>di</strong>zione denominata Caso II riportata in Figura 3.5.9.<br />

Caso I<br />

Caso II<br />

µ 2<br />

b 1<br />

α<br />

µ s<br />

µ w<br />

Figura 3.5.9 – Disposizioni <strong>di</strong> carico per coperture in prossimità <strong>di</strong> costruzioni più alte<br />

l s<br />

h<br />

b 2<br />

µ 1<br />

µ 1<br />

h

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!