12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 Capitolo 3<br />

a R<br />

1,5<br />

1,0<br />

αR<br />

0,5<br />

1 10 100 1000<br />

T R (anni)<br />

Figura 3.3.2 - Valori del coefficiente α per la definizione della velocità <strong>di</strong> riferimento del vento in fun-<br />

R<br />

zione del periodo <strong>di</strong> ritorno T<br />

r<br />

3.3.4. COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE (MICROZONAZIONE)<br />

Il valore della velocità <strong>di</strong> riferimento del vento, legata nel punto 3.3.2 a considerazioni<br />

<strong>di</strong> macrozonazione e nel punto 3.3.3 al periodo <strong>di</strong> ritorno opportuno, va calibrato per tenere<br />

conto degli effetti locali del sito dove è posta la costruzione e dell’altezza dal suolo<br />

dei componenti della stessa.<br />

Per altezze sul suolo non superiori a 200 m, oltre le quali è necessario sviluppare e documentare<br />

stu<strong>di</strong> specifici, si definiscono le seguenti velocità significative:<br />

• Velocità me<strong>di</strong>a del vento vM del sito in esame,<br />

v (z) = k ⋅ c ⋅α<br />

( z)<br />

⋅ vR<br />

( T<br />

M r t<br />

R<br />

)<br />

che fornisce, in funzione della quota altimetrica z, l’andamento della velocità<br />

me<strong>di</strong>a del vento, essendo:<br />

( z ) = ln( z / z )<br />

α 0 la funzione che definisce la forma base del profilo delle<br />

velocità con la quota z (profilo logaritmico);<br />

kr, z0, zmin parametri assegnati in Tabella 3.3.II in funzione<br />

della categoria <strong>di</strong> esposizione del sito ove sorge<br />

la costruzione;<br />

ct il coefficiente <strong>di</strong> topografia, funzione delle<br />

caratteristiche topografiche e orografiche del sito ove<br />

sorge la costruzione, che mo<strong>di</strong>fica localmente il profilo delle<br />

velocità (punto 3.3.5).<br />

• Velocità <strong>di</strong> picco del vento v P<br />

(z)<br />

, che tiene conto degli incrementi <strong>di</strong> velocità relativi<br />

a fenomeni <strong>di</strong> raffica, da usarsi per la determinazione della pressione cinetica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!