12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azioni ambientali e naturali 57<br />

3.3.5. COEFFICIENTE DI TOPOGRAFIA<br />

Nel caso <strong>di</strong> costruzioni poste presso la sommità <strong>di</strong> colline o <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i isolati, si possono<br />

avere incrementi locali della velocità del vento. In mancanza <strong>di</strong> indagini specifiche ed<br />

approfon<strong>di</strong>te, si può tenere conto <strong>di</strong> ciò adottando un valore del coefficiente <strong>di</strong> topografia<br />

ct, riferito alla componente del vento ortogonale al ciglio del pen<strong>di</strong>o o della collina,<br />

calcolato con le formule <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Con riferimento alla Figura 3.3.5., dette H l’altezza della collina o del <strong>di</strong>slivello, e<br />

H<br />

= tan Φ la sua pendenza me<strong>di</strong>a, si introducono preliminarmente:<br />

D<br />

• il coefficiente β , funzione dell’altezza z, che vale:<br />

z<br />

β = 0,5 per ≤ 0,75<br />

H<br />

z z<br />

β = 0,8 - 0,4⋅ per 0,75 < ≤ 2<br />

H<br />

H<br />

z<br />

β = 0 per > 2<br />

H<br />

H<br />

• il coefficiente γ , <strong>di</strong>pendente dalla pendenza , che vale:<br />

D<br />

H<br />

γ = 0 per ≤ 0,10<br />

D<br />

H H<br />

γ = 5 ( - 0,10) per 0,10 < ≤ 0,30<br />

D<br />

D<br />

H<br />

γ = 1 per > 0,30<br />

D<br />

In tal modo, il coefficiente <strong>di</strong> topografia ct si può esprimere nei seguenti casi:<br />

a) Costruzioni ubicate sulla cresta <strong>di</strong> una collina (Figura 3.3.3a):<br />

ct = 1 + β γ<br />

b) Costruzioni sul livello superiore <strong>di</strong> un <strong>di</strong>slivello (Figura 3.3.3b):<br />

ct = 1 + β γ (1-0,1⋅ x<br />

) ≥ 1<br />

H<br />

c) Costruzioni su <strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o (Figura 3.3.3c):<br />

ct = 1 + β γ h<br />

H<br />

Figura 3.3.5 - Schemi <strong>di</strong> colline e pen<strong>di</strong>i isolati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!