12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 Capitolo 3<br />

T C ≤ T < T<br />

⎛TC⎞ D Se( T) = ag ⋅S⋅η⋅2,5⋅⎜ ⋅<br />

T<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

⎛ T ⎞<br />

TD ≤ T<br />

⎜<br />

CTD<br />

Se ( T)<br />

= a g ⋅S<br />

⋅η<br />

⋅ 2,<br />

5⋅<br />

⎟<br />

2<br />

⎝ T ⎠<br />

nelle quali T ed Se<br />

sono, rispettivamente, periodo <strong>di</strong> vibrazione ed accelerazione spettrale<br />

ed inoltre:<br />

1) S fattore che tiene conto della categoria del suolo <strong>di</strong> fondazione (ve<strong>di</strong> tabella<br />

3.2.II);<br />

2) η fattore che altera lo spettro elastico per smorzamenti viscosi convenzionali<br />

ξ <strong>di</strong>versi dal 5%, me<strong>di</strong>ante la relazione seguente:<br />

η = 10 /( 5 + ξ )<br />

[3.2.3]<br />

il coefficiente <strong>di</strong> smorzamento viscoso convenzionale ξ (espresso in<br />

percentuale) è valutato sulla base dei materiali, tipologia strutturale e<br />

terreno <strong>di</strong> fondazione.<br />

3) T B , T C , T D perio<strong>di</strong> che separano i <strong>di</strong>versi rami dello spettro, <strong>di</strong>pendenti dalla categoria<br />

del suolo <strong>di</strong> fondazione.<br />

I valori dei parametri che definiscono la forma delle spettro derivano dalle indagini <strong>di</strong><br />

risposta sismica locale. In mancanza <strong>di</strong> tali accurate determinazioni, si possono assumere,<br />

per le componenti orizzontali del moto e per le categorie <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong> fondazione definite<br />

la punto 3.2.1, i valori <strong>di</strong> T B , T C , T D e S riportati nella Tabella 3.2.II.<br />

Il coefficiente S potrà assumere valori superiori a quelli in<strong>di</strong>cati per tenere conto della<br />

morfologia del sito: inclinazione dei pen<strong>di</strong>i, <strong>di</strong>mensione dei cigli, etc.<br />

Tabella 3.2.II - Valori dei parametri nelle espressioni [3.2.2] dello spettro <strong>di</strong> risposta elastico delle<br />

componenti orizzontali<br />

Categoria suolo S T B T C T D<br />

A 1,0 0,15 0,40 2,0<br />

B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,0<br />

D 1,35 0,20 0,80 2,0<br />

3.2.2.3.2 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO DELLA COMPONENTE VERTICALE<br />

Lo spettro <strong>di</strong> risposta elastico della componente verticale è definito dalle espressioni seguenti:<br />

0 ≤ T < TB<br />

⎡ T 1 ⎛<br />

Svd ( T ) = 0,<br />

9 ⋅ ag<br />

⋅ S ⋅η<br />

⋅3<br />

⋅ ⎢ + ⎜<br />

⎜1−<br />

⎣TB<br />

3⋅η<br />

⎝<br />

T<br />

T<br />

B<br />

⎞⎤<br />

⎟<br />

⎟⎥<br />

⎠⎦<br />

[3.2.4]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!