12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 Capitolo 2<br />

per valori decrescenti<br />

per valori decrescenti<br />

per valori decrescenti<br />

Figura 2.6.1 – Modalità <strong>di</strong> descrizione <strong>di</strong> una azione variabile nel tempo.<br />

Il grafico in alto <strong>di</strong>agramma la storia temporale dell’azione Q(t) su un periodo <strong>di</strong> riferimento. In esso si seleziona un<br />

valore Qa e si mostrano le situazioni in cui tale valore viene superato. Nel secondo grafico i valori vengono rior<strong>di</strong>nati<br />

in or<strong>di</strong>ne decrescente: ne risulta evidenziato l’intervallo <strong>di</strong> tempo totale tu in cui il valore Qa risulta superato. Il terzo<br />

grafico è identico al secondo ad eccezione del fatto che l’ascissa η riporta il tempo a<strong>di</strong>mensionalizzato sul periodo <strong>di</strong><br />

riferimento: tu/Tu rappresenta quin<strong>di</strong> la frazione <strong>di</strong> tempo in cui il valore Qa viene superato. Il grafico in basso riporta<br />

sulla destra la funzione densità <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> Q come campionata in Tu. Fissati due valori η1 e η2 ad essi sono associati<br />

due valori dell’or<strong>di</strong>nata che sono espressi come frazione del valore caratteristico Qk.<br />

p(Q)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!