12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34 Capitolo 3<br />

In generale, le azioni ambientali e naturali sono tra loro correlate, ma modelli possono<br />

essere definiti solo per ciascuna <strong>di</strong> esse prese singolarmente. Ciascun modello si compone<br />

<strong>di</strong> informazioni, le quali possono essere or<strong>di</strong>nate logicamente secondo lo schema<br />

seguente:<br />

a) localizzazione del manufatto a livello regionale (macrozonazione);<br />

b) localizzazione del manufatto a livello territoriale (microzonazione);<br />

c) variabilità temporale sul lungo periodo, e, in particolare, frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento o<br />

periodo <strong>di</strong> ritorno degli eventi, rispetto al periodo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> progetto dell’opera;<br />

d) variabilità temporale su intervalli <strong>di</strong> tempo comparabili con le caratteristiche <strong>di</strong>namiche<br />

del manufatto;<br />

e) capacità <strong>di</strong> interagire con il manufatto nel suo complesso;<br />

f) capacità <strong>di</strong> interagire con parti critiche del manufatto.<br />

È scelta responsabile del Progettista il livello <strong>di</strong> sofisticazione del modello dell’azione,<br />

tenendo conto della sensibilità della risposta strutturale al variare del modello e la criticità<br />

della risposta all’azione. Ogni semplificazione dei modelli delle azioni ai fini del<br />

calcolo, documentata e motivata, può essere condotta a <strong>di</strong>screzione del Progettista, ferma<br />

restando la necessità <strong>di</strong> conseguire almeno i medesimi livelli <strong>di</strong> sicurezza prescritti<br />

nelle <strong>di</strong>sposizioni normative vigenti, in tutte le sottostrutture, le strutture del manufatto<br />

e nell’organismo strutturale nel suo complesso.<br />

Il Progettista che <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> informazioni specifiche o che si assuma l’onere <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

specifici può articolare il modello della singola azione nella modalità che ritiene più appropriata.<br />

Ogni assunzione in deroga a quanto prescritto dalle Normative dovrà comunque<br />

essere giustificata in modo esaustivo, e supportata da stu<strong>di</strong> adeguatamente approfon<strong>di</strong>ti,<br />

affidabili e da risultati comprovati.<br />

Il Progettista resta in ogni modo responsabile <strong>di</strong> tutte le assunzioni fatte, concettuali e<br />

quantitative, quali la scelta dei valori dei parametri alla base della modellazione delle<br />

azioni e la <strong>di</strong>sposizione spaziale sulla struttura delle azioni stesse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!