12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78 Capitolo 3<br />

3.5.6. COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE (MICROZONAZIONE)<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> esposizione CE deve essere utilizzato per mo<strong>di</strong>ficare il valore del carico<br />

neve in copertura in funzione delle caratteristiche specifiche dell’area in cui sorge<br />

l’opera. Valori consigliati del coefficiente <strong>di</strong> esposizione per <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> topografia<br />

sono forniti in Tabella 3.5.V. Se non <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato, si assumerà CE = 1.<br />

Tabella 3.5.V – Valori <strong>di</strong> CE per <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> topografia<br />

TOPOGRAFIA DESCRIZIONE C E<br />

Battuta dai venti<br />

Normale<br />

Riparata<br />

Aree pianeggianti non ostruite esposte su tutti i lati senza costruzioni<br />

o alberi più alti.<br />

Aree in cui non è presente una significativa rimozione <strong>di</strong> neve<br />

sulla costruzione prodotta dal vento, a causa del terreno, altre<br />

costruzioni o alberi.<br />

Aree in cui la costruzione considerata è sensibilmente più bassa<br />

del circostante terreno o accerchiata da costruzioni o alberi<br />

più alti<br />

3.5.7. COEFFICIENTE TERMICO (INTERAZIONE)<br />

Il coefficiente termico può essere utilizzato per tener conto della riduzione del carico<br />

neve a causa dello scioglimento della stessa, causata dalla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> calore della costruzione.<br />

Tale coefficiente tiene conto delle proprietà <strong>di</strong> isolamento termico del materiale<br />

utilizzato in copertura. In assenza <strong>di</strong> uno specifico e documentato stu<strong>di</strong>o, deve essere utilizzato<br />

Ct = 1.<br />

3.5.8. CARICO NEVE SULLE COPERTURE<br />

Devono essere considerate le due seguenti principali <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carico:<br />

- carico da neve non accumulata sul piano;<br />

- carico da neve accumulata al piano, conseguentemente ad azioni quali il vento.<br />

3.5.8.1. Coefficiente <strong>di</strong> forma per le coperture<br />

In generale verranno usati i coefficienti <strong>di</strong> forma per il carico neve contenuti nel presente<br />

paragrafo, dove vengono in<strong>di</strong>cati i relativi valori nominali per le coperture a una o più<br />

falde, essendo α, espresso in gra<strong>di</strong> sessagesimali, l’angolo formato dalla falda con<br />

l’orizzontale.<br />

I valori dei coefficienti <strong>di</strong> forma µ1 e µ2, riportati in Tabella 3.5.VI ed illustrati in Figura<br />

3.5.3, in funzione dell’angolo α, si riferiscono alle coperture ad una o più falde, come <strong>di</strong><br />

seguito specificato.<br />

Tabella 3.5.VI – Valori dei coefficienti <strong>di</strong> forma<br />

Coefficiente <strong>di</strong> forma 0° ≤ α ≤ 30° 30° < α < 60° α ≥ 60°<br />

µ1<br />

0,8<br />

( 60 −α<br />

)<br />

0,<br />

8⋅<br />

30<br />

0,0<br />

µ2<br />

( 0,<br />

8⋅<br />

α)<br />

0,<br />

8 +<br />

30<br />

1,6 -<br />

0,8<br />

1,0<br />

1,2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!