25.12.2014 Views

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, <strong>40</strong> SUPPL. 1, <strong>2008</strong><br />

nuclei, invece, si trovano all’interno del circo glaciale<br />

di M. Prado, in posizione defilata rispetto al passaggio<br />

dei turisti, pertanto risentono meno del problema<br />

del trampling.<br />

Criteri IUCN applicati.<br />

Criterio B<br />

Sottocriteri<br />

B1-Areale Regionale (EOO): 0,89 Km 2 .<br />

B2-Superficie occupata (AOO): 8 Km 2 .<br />

Opzioni<br />

a) Numero di location: la minaccia ritenuta più<br />

importante per la sottopopolazione in studio è il<br />

trampling dovuto agli escursionisti. Le location per<br />

questa minaccia sono due, in quanto alcuni nuclei di<br />

crescita non sono interessati dal disturbo antropico.<br />

b (i) riduzione di areale: a causa del trampling si prevede<br />

una riduzione dell’areale della subpopolazione<br />

valutata, in quanto i nuclei di crescita posti nelle<br />

adiacenze del sentiero M. Prado-M. Vecchio potrebbero<br />

scomparire.<br />

b (iii) Declino della qualità/estensione degli habitat:<br />

sulla base delle minacce censite si prevede una diminuzione<br />

della qualità dell’habitat dovuto all’afflusso<br />

sempre maggiore di escursionisti, attratti dalla recente<br />

istituzione del Parco Nazionale dell’Appennino<br />

Tosco-Emiliano.<br />

Criterio D<br />

Sottocriteri<br />

D2-Popolazioni a distribuzione limitata: AOO inferiore<br />

a 20 Km 2 e numero di location inferiore a 5.<br />

Categoria di rischio.<br />

Criterio B - EOO inferiore a 100 Km 2 e AOO inferiore<br />

a 10 Km 2 ; inoltre la popolazione è estremamente<br />

frammentata e ricade in due location; per la specie<br />

è stato osservato, e si prevede per il futuro, una riduzione<br />

della qualità/estensione degli habitat, legata ai<br />

cambiamenti climatici (temperature estreme).<br />

Categoria di rischio: Endangered, EN B1ab(iii)+2ab(iii).<br />

Criterio D – in base al valore di AOO e al numero di location,<br />

la specie ricade nella categoria Vulnerable, VU D2.<br />

Interazioni con la popolazione globale. La popolazione<br />

di S. incanus subsp. incanus del settore biogeografico<br />

dell’Appennino tosco-emiliano dista dalle<br />

stazioni alpine più vicine, circa 250 km. Tale distanza<br />

è ritenuta sufficientemente grande da impedire<br />

scambi di materiale genetico (polline, semi) tra i vari<br />

nuclei, pertanto non si effettua il downgrading della<br />

categoria risultante.<br />

Status alla scala “regionale”: EN B1ab(i, iii)+2ab(i, iii).<br />

- status alla scala globale: Not Evaluated (NE);<br />

- precedente attribuzione a livello nazionale: Not<br />

Evaluated (NE); Emilia-Romagna: Endangered (EN);<br />

Toscana: Vulnerable (VU) (CONTI et al., 1997).<br />

Strategie/azioni di conservazione e normativa. Il<br />

sito di crescita ricade interamente nel Parco<br />

Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano; tuttavia<br />

rimangono dei seri problemi di conservazione<br />

soprattutto per quel che riguarda i nuclei di crescita<br />

posti in prossimità del sentiero sulla cresta del M.<br />

Prado e del M. Vecchio (ROSSI et al., <strong>2008</strong>).<br />

Sarebbero necessari degli interventi per modificare il<br />

percorso del sentiero di cresta in modo da lasciare<br />

indisturbata l’area in cui vegeta la specie ed azioni di<br />

monitoraggio successive alla protezione in situ.<br />

LETTERATURA CITATA<br />

ALESSANDRINI A., FOGGI B., ROSSI G., TOMASELLI M.,<br />

2003 – La flora di altitudine dell’Appennino tosco-emiliano.<br />

Regione Emilia-Romagna, Bologna.<br />

BERTOLONI A., 1833-1854 – <strong>Flora</strong> Italica sistens plantas in<br />

Italia et in insulis circumstantibus sponte nascentes. Ex<br />

Typographeo Richardi Masii.<br />

CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 – Liste Rosse<br />

Regionali delle Piante d’Italia. WWF Italia, Società<br />

Botanica Italiana, CIAS, Univ. Camerino. 139 pp.<br />

FAVARGER C., 1984 – Origine ed evoluzione della flora orofila<br />

delle Alpi e di altre montagne d’Europa. Nat. &<br />

Montagna, 3: 5-29.<br />

FERRARINI E., 1974 – Altre cenosi e stazioni relitte reperite<br />

sull’Appennino settentrionale (ad Antennaria carpatica,<br />

a Rhododendron ferrugineum, a Salix herbacea, a<br />

Saussurea discolor). Webbia, 29(1): 105-112.<br />

PEDROTTI F., 1996 – Suddivisioni botaniche dell’Italia.<br />

Giorn. Bot. Ital., 130: 214-225.<br />

PIGNATTI S., 1982 – <strong>Flora</strong> d’Italia. 3 vol. Edagricole,<br />

Bologna.<br />

ROSSI G., GENTILI R., <strong>2008</strong> – A partnership project for a<br />

new Red List of the Italian <strong>Flora</strong>. Plant Biosystems, 142<br />

(in stampa).<br />

ROSSI G., PAROLO G., ULIAN T., <strong>2008</strong> – Human trampling<br />

as threat factor for the conservation of peripheral plant<br />

populations. Plant Biosystems (in stampa).<br />

TOMASELLI M., ROSSI G., 1994 – Phytosociology and ecology<br />

of Caricion curvulae vegetation in the Northern<br />

Apennines (N-Italy). Fitosociologia, 26: 51-62.<br />

TUTIN T.G., HEYWOOD V.H., BURGES N.A., VALENTINE<br />

D.H., 1976 – <strong>Flora</strong> Europaea 4. Plantaginaceae to<br />

Compositae and Rubiaceae. Cambridge University<br />

Press, Cambridge.<br />

AUTORI<br />

Thomas Abeli, Graziano Rossi (graziano.rossi@unipv.it), Gilberto Parolo, Dipartimento di Ecologia del Territorio, Università<br />

di Pavia, Via S. Epifanio 14, I-27100 Pavia, Rodolfo Gentili, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio,<br />

Università di Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 1, I-20126 Milano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!