25.12.2014 Views

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Flora</strong> da conservare: implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove Liste Rosse<br />

61<br />

Tuttavia non sono in atto, né previste per il futuro,<br />

specifiche strategie di conservazione per la specie.<br />

La specie compare nell’elenco della <strong>Flora</strong> spontanea<br />

protetta in Lombardia (l.r. del 27 luglio 1977, n° 33<br />

e successive modifiche).<br />

Ex situ: i semi della specie sono conservati nella<br />

Banca del Germoplasma del Trentino.<br />

Note. Il criterio E non è applicabile in quanto non<br />

sono disponibili i dati quantitativi richiesti.<br />

LETTERATURA CITATA<br />

ARIETTI N., 1963 – Il componente endemico delle prealpi<br />

bresciane e la sua preservazione mediante il riconoscimento<br />

di zone di protezione. Arch. Bot. Biogeogr. Ital.,<br />

38(1962), 4 serie 7(4): 199-216.<br />

—, 1972 – Peculiarità botaniche della Val Trompia. Natura<br />

Bresciana, 9: 35-56.<br />

CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 –<br />

An annotated checklist of the Italian vascular flora.<br />

Palombi Editore, Roma. 420 pp.<br />

CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 – Liste Rosse<br />

Regionali delle Piante d’Italia. TIPAR, Roma. 139 pp.<br />

COSTALONGA S., BONOMI C., CASTELLANI C., LONGO M.,<br />

2007 – 227. Aquilegia thalictrifolia Schott & Kotschy<br />

(Ranunculaceae). In: AA.VV., Segnalazioni Floristiche<br />

della Regione Friuli Venezia Giulia. Gortiana, 28<br />

(2006): 127-128.<br />

PAMPANINI R., 1909 – Intorno a due Aquilegia della flora<br />

italiana. Nuovo Giorn. Bot. Ital., 16: 5-22.<br />

PEDROTTI F., 1996 – Suddivisioni botaniche dell’Italia.<br />

Giorn. Bot. Ital., 130 (1): 214-225.<br />

PFENNINGER A., MOSER D.M., 2002 – Eine neue<br />

Aquilegia-Art aus den Judikarischen Alpen (Valvestino,<br />

Prov. di Brescia, Italien): Aquilegia vestinae Pfenninger<br />

& D.M. Moser. Candollea, 57: 317-327.<br />

POLDINI L., 1991 – Atlante corologico delle piante vascolari<br />

nel Friuli-Venezia Giulia. Regione autonoma Friuli-<br />

Venezia Giulia.<br />

—, 2002 – Nuovo atlante corologico delle piante vascolari<br />

nel Friuli Venezia Giulia. Regione autonoma Friuli<br />

Venezia Giulia.<br />

PROSSER F., 1998 – La distribuzione delle entità endemiche<br />

“strette” in Trentino alla luce delle più recenti esplorazioni<br />

floristiche. Ann. Museo Civico Rovereto, Suppl. 14:<br />

31-64.<br />

—, 2001 – Lista Rossa della <strong>Flora</strong> del Trentino. Osiride,<br />

Rovereto. 107 pp.<br />

IUCN, 2006 – Guidelines for Using the IUCN Red List<br />

Categories and Criteria: Version 6.1 IUCN publishing<br />

service, Gland and Cambridge. 60 pp.<br />

WALTER K.S., GILLET H.G., 1998 – 1997 IUCN Red List<br />

of Threatened Plants. IUCN publishing service, Gland<br />

and Cambridge. 862 pp.<br />

AUTORI<br />

Costantino Bonomi, Cristina Castellani, Michela Longo, Museo Tridentino Scienze Naturali, Via Calepina 14, 38100 Trento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!