25.12.2014 Views

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Flora</strong> da conservare: implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove Liste Rosse<br />

69<br />

entrambe le aree ricadono all’interno del Parco<br />

Regionale del Gennargentu e Golfo di Orosei (L.R.<br />

31/89) e nel Parco Nazionale del Gennargentu e del<br />

Golfo di Orosei (L. 394/91).<br />

Già dal 2004 sono stati avviati dal CCB dei programmi<br />

di monitoraggio e studio delle popolazioni<br />

in situ, finalizzati alla individuazione di adeguate<br />

misure di conservazione.<br />

Recentemente è stato avviato un programma di conservazione<br />

grazie al sostegno dell’amministrazione<br />

comunale di Oliena.<br />

Nel corso del 2007 è stata avviata presso la Banca del<br />

Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) la conservazione<br />

ex situ a lungo periodo del germoplasma.<br />

Ringraziamenti - Si ringrazia il Servizio Tutela della Natura<br />

(Assessorato Difesa Ambiente – Regione Autonoma della<br />

Sardegna) per aver cofinanziato gli studi sulla biologia<br />

della conservazione delle specie vegetali endemiche a maggior<br />

rischio di estinzione in Sardegna.<br />

LETTERATURA CITATA<br />

ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., 1991 – La vegetazione<br />

delle montagne calcaree della Sardegna centro-orientale.<br />

Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 28: 201-310.<br />

BACCHETTA G., 2001 – Centranthus amazonum<br />

Fridlender et Raynal-Roques. In: PIGNATTI S.,<br />

MENEGONI P., GIACANELLI V. (Eds.), Liste rosse e blu<br />

della flora italiana. ANPA, Roma.<br />

BACCHETTA G., PONTECORVO C., 2005 – Contribution to<br />

the knowledge of the endemic vascular flora of Iglesiente<br />

(SW Sardinia-Italy). Candollea, 60(2): 481-501.<br />

CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1992 – Libro rosso delle<br />

Piante d’Italia. Ministero Ambiente, WWF Italia,<br />

Società Botanica Italiana, Roma. 637 pp.<br />

—, 1997 – Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia. WWF<br />

Italia, Società Botanica Italiana, CIAS, Univ.<br />

Camerino. 139 pp.<br />

CORRIAS B., 1978 – Le piante endemiche della Sardegna:<br />

26. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 17: 243-266.<br />

FRIDLENDER A., RAYNAL-ROQUES A., 1998 – Une nouvelle<br />

espéce de Centranthus (Valerianaceae) endémique de<br />

Sardaigne. Adansonia, sér. 3, 20(2): 327-332.<br />

FRIDLENDER A., RAYNAL-ROQUES A., LABERCHE J.C.,<br />

COUDERC H., 1999 – Comparaison des Centranthus<br />

trinervis et C. amazonum (Valerianaceae) en conditions<br />

contrôlées. Rev. Cytol. Biol. Vég. -Le Botaniste,<br />

22(1/2): 19-34.<br />

FRIDLENDER A., 2006 – Centranthus amazonum. In:<br />

IUCN 2006. 2006 IUCN Red List of Threatened<br />

Species. . Aggiornamento del 07<br />

Giugno 2007.<br />

PEDROTTI F., 1996 – Suddivisioni botaniche dell’Italia.<br />

Giorn. Bot. Ital., 130: 214-225.<br />

SCOPPOLA A., SPAMPINATO G., 2005 – Atlante delle specie<br />

a rischio di estinzione (CD-Rom). Min. Amb. D.P.N.,<br />

Soc. Bot. Ital., Univ. della Tuscia, Univ. di Roma La<br />

Sapienza.<br />

AUTORI<br />

Gianluigi Bacchetta (bacchet@unica.it), Angelino Congiu (angelinocongiu@tiscali.it), Giuseppe Fenu (gfenu@unica.it), Efisio<br />

Mattana (mattana.efisio@tiscali.it), Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze Botaniche, Università<br />

di Cagliari, Viale S. Ignazio da Laconi 13, 09123 Cagliari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!