25.12.2014 Views

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, <strong>40</strong> SUPPL. 1, <strong>2008</strong><br />

<strong>Flora</strong> da conservare: implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove Liste Rosse<br />

67<br />

Centranthus amazonum Fridl. et A. Raynal-Roques<br />

G. BACCHETTA, A. CONGIU, G. FENU e E. MATTANA<br />

Nomenclatura:<br />

Nome scientifico: Centranthus amazonum Fridl.<br />

et A. Raynal-Roques<br />

Sinonimi: Centranthus nervosus Moris pro parte,<br />

nom. illeg.; Centranthus trinervis auct. non (Viv.)<br />

Bég.<br />

Famiglia: Valerianaceae<br />

Nome comune: Camarezza sarda<br />

Descrizione. Pianta perenne, cespitosa, con fusti e<br />

foglie glauche, alta 45-90 cm alla fioritura. Radice<br />

legnosa, contorta e striata, dotata di radici secondarie<br />

anch’esse legnose. Fusti da eretti ad arcuato-ascendenti,<br />

fistulosi nella parte superiore e poco ramificati;<br />

rami laterali corti, con non più di 3-4 nodi e raramente<br />

fioriferi. Foglie opposte, glauche, da ovali-lanceolate<br />

a lanceolate, (3)4-6(8) volte più lunghe che<br />

larghe, (5)7-9(10) cm lunghe e 1,5-2,5(3) cm larghe,<br />

le inferiori brevemente picciolate, le mediane e le<br />

superiori connate alla base, con 3-7 nervature più o<br />

meno parallele. Infiorescenza in corimbi bi-tricotomi,<br />

dotati di brattee da lineari a lineari-lanceolate,<br />

ben separati dalle foglie vegetative per 1-2 internodi<br />

lunghi 3-5(8) cm. Fiori bianco-rosacei; corolla rosea<br />

lunga 3-4 mm, sprone gibboso a metà del tubo corollino,<br />

lembo a 5 lobi ottusi. Stame unico, subeguale<br />

allo stilo, antere a teche ovoidi e divergenti. Stimma<br />

trilobo. Ovario sormontato da un cercine costituito<br />

dai filamenti del calice arrotolati. Pappo lungo 5(6)<br />

mm, con 12-14(16) setole dotate di rare barbule.<br />

Achenio allungato (3-4 mm) con una faccia appiattita<br />

dotata di coste longitudinali evidenti e una faccia<br />

convessa con un’unica nervatura mediana<br />

(FRIDLENDER, RAYNAL-ROQUES, 1998; BACCHETTA,<br />

2001).<br />

Biologia. Camefita suffrutticosa con fioritura da fine<br />

maggio a metà luglio e fruttificazione fra fine giugno<br />

e luglio. L’unità di dispersione è un achenio con<br />

pappo adattato alla dispersione anemocora. La biologia<br />

riproduttiva di questa specie ad oggi non è stata<br />

sufficientemente indagata. Secondo FRIDLENDER et<br />

al. (1999) gli acheni presentano una germinazione<br />

sincrona, rapida e di breve durata, tuttavia non si<br />

hanno informazioni circa l’effettiva capacità germinativa<br />

e le temperature ottimali e cardinali di germinazione.<br />

Ecologia. Specie rupicola casmo-comofila, sciafila e<br />

calcicola che si rinviene nelle zone rocciose e sulle<br />

pareti rocciose calcareo-dolomitiche della Sardegna<br />

centro-orientale, a quote comprese tra i 1<strong>40</strong> e i 1300<br />

m s.l.m. Dal punto di vista bioclimatico si ritrova in<br />

ambito bioclimatico Mediterraneo pluvistagionale<br />

oceanico, con termotipi che variano dal mesomediterraneo<br />

inferiore al supramediterraneo inferiore e<br />

ombrotipi dal subumido inferiore all’umido inferiore.<br />

Ancora non sono state descritte le cenosi rupicole<br />

nelle quali si rinviene C. amazonum; in maniera del<br />

tutto provvisoria è comunque possibile ipotizzare che<br />

tale specie possa partecipare a fitocenosi appartenenti<br />

all’alleanza calcicola endemica sarda del Centaureo<br />

filiformi-Micromerion cordatae Arrigoni et Di<br />

Tommaso 1991 descritta per la Sardegna centroorientale.<br />

Tale alleanza viene inquadrata da<br />

ARRIGONI, DI TOMMASO (1991) nell’ordine endemico<br />

sardo Arenario bertolonii-Phagnaletalia sordidae<br />

Arrigoni et Di Tommaso 1991 e nella classe<br />

Asplenietea trichomanis (Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl.<br />

1934) Oberdorfer 1977.<br />

Distribuzione in Italia.<br />

Regione biogeografica: le stazioni di C. amazonum<br />

rientrano nella regione biogeografica Mediterranea,<br />

Provincia della Sardegna, settore del Gennargentu-<br />

Monti di Oliena (PEDROTTI, 1996). Studi di carattere<br />

biogeografico più recenti (BACCHETTA,<br />

PONTECORVO, 2005) evidenziano che le stazioni<br />

della specie rientrano nella regione biogeografica<br />

Mediterranea, subregione W-Mediterranea, superprovincia<br />

Italo-Tirrenica, provincia Sardo-Corsa e<br />

subprovincia Sarda; la caratterizzazione delle aree del<br />

Supramonte-Golfo di Orosei a livello di settore e<br />

distretto biogeografico sono in fase di definizione.<br />

Regioni amministrative: l’areale della specie è circoscritto<br />

alla sola Sardegna.<br />

Numero di stazioni: le uniche due stazioni conosciute<br />

si rinvengono una in provincia di Nuoro (Monte<br />

Corrasi - Oliena) e l’altra in provincia d’Ogliastra<br />

(Codula di Luna - Urzulei).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!