25.12.2014 Views

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, <strong>40</strong> SUPPL. 1, <strong>2008</strong><br />

Criterio D<br />

Sottocriteri<br />

D1 - basso numero assoluto di individui.<br />

D2 - decrescente numero di individui in meno di 5<br />

location e con AOO < 20 Km 2 .<br />

Categoria di rischio.<br />

In base al criterio B l’entità è quindi da considerare<br />

gravemente minacciata. Categoria di rischio:<br />

Critically endangered, CR B2ab(iii). La stessa categoria<br />

di rischio risulta anche dall’applicazione del criterio<br />

C Critically endangered, CR C2a(ii). Utilizzando<br />

il criterio D otteniamo invece categorie di rischio<br />

inferiori: Endangered, EN D1 o addirittura<br />

Vulnerable, VU D2.<br />

Interazioni con la popolazione globale. La subpopolazione<br />

italiana appare estremamente isolata e gli<br />

scambi genetici con altre subpopolazioni sono estremamente<br />

improbabili (le più vicine si collocano a<br />

diverse centinaia di Km di distanza, in N Africa, sull’altra<br />

sponda del Mediterraneo). Per questo motivo<br />

riteniamo di non dover procedere al downgrading<br />

della categoria di rischio.<br />

Status alla scala “regionale”: CR B2ab(iii); C2a(ii);<br />

- status alla scala globale: Not Evaluated (NE);<br />

- precedente attribuzione a livello regionale e nazionale:<br />

Endangered (EN) (CONTI et al., 1997).<br />

Strategie/azioni di conservazione e normativa.<br />

Trattandosi di pianta annuale ad alto rischio di estinzione<br />

a livello nazionale, certamente la conservazione<br />

ex situ sembra una azione quanto mai opportuna per<br />

questa specie.<br />

Note. Le piante italiane sono perfettamente identificabili<br />

su base morfologica con quelle spagnole, cui fa<br />

riferimento il typus della specie (PERUZZI et al.,<br />

2004). Anche dal punto di vista cariologico, la subpopolazione<br />

calabrese condivide lo stesso numero<br />

cromosomico (2n = 32) riportato per l’estero<br />

(PERUZZI, CESCA, 2004).<br />

LETTERATURA CITATA<br />

CARUSO G., 2007 – Notula 1346. Inform. Bot. Ital.,<br />

39(2): <strong>40</strong>1.<br />

CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 – Liste Rosse<br />

Regionali delle Piante d’Italia. WWF Italia, Società<br />

Botanica Italiana, CIAS, Univ. Camerino. 139 pp.<br />

GONÇALVES M.L., 1990 – Aizoon L. In: CASTROVIEJO S.,<br />

LAÍNZ M., LÓPEZ GONZÁLEZ G., MONTSERRAT P.,<br />

MUÑOZ GARMENDIA F., PAIVA J., VILLAR L., <strong>Flora</strong><br />

Iberica, 2: 72-74. Real Jardin Botanico, Madrid.<br />

GREUTER W., BURDER H.M., LONG G. (Eds.), 1984 –<br />

Med-Checklist, 1. Genève & Berlin.<br />

PEDROTTI F., 1996 – Suddivisioni botaniche dell’Italia.<br />

Giorn. Bot. Ital., 130: 214-225.<br />

PERUZZI L., CESCA G., 2004 – Chromosome numbers of<br />

flowering plants from Calabria, S Italy. II. Willdenowia,<br />

34(2): 353-360<br />

PERUZZI L., PASSALACQUA N.G., JARVIS C.E., 2004 –<br />

Lectotypification of Aizoon hispanicum, Plantago albicans,<br />

and Staphylea pinnata, names of three Linnaean<br />

species occurring in Calabria (S. Italy). Taxon, 53(2):<br />

5<strong>40</strong>-542.<br />

PIGNATTI S., 1982 – <strong>Flora</strong> d’Italia. 3 volumi, Edagricole,<br />

Bologna.<br />

AUTORE<br />

Lorenzo Peruzzi (lperuzzi@biologia.unipi.it) Dipartimento di Biologia, Unità di botanica generale e sistematica, Università di<br />

Pisa, Via Luca Ghini 5, 56126 Pisa (Italy)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!