25.12.2014 Views

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Flora</strong> da conservare: implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove Liste Rosse<br />

97<br />

Strategie/azioni di conservazione e normativa.<br />

La specie non rientra nella flora regionale protetta in<br />

quanto descritta solo nel 2006. È tutelata dalla<br />

Riserva Naturale Regionale Zompo lo Schioppo. Tra<br />

le azioni necessarie alla sua salvaguardia bisognerebbe<br />

attivare un servizio di sorveglianza per impedire le<br />

eventuali raccolte dei collezionisti e coltivarla ex situ<br />

per evitare che la pianta si estingua in seguito a episodi<br />

siccitosi particolarmente intensi.<br />

Note. I semi sono conservati presso la banca del germoplasma<br />

del Centro Ricerche Floristiche<br />

dell’Appennino.<br />

P. vulgaris è una pianta circumboreale, le stazioni<br />

abruzzesi e laziali sono, in Italia, le più meridionali.<br />

La sottospecie nominale è presente sui Monti<br />

della Laga. Sul Gran Sasso e Altopiano delle<br />

Rocche è presente P. vulgaris subsp. vestina F. Conti<br />

et Peruzzi e sul versante laziale dei Simbruini P. vulgaris<br />

subsp. anzalonei Peruzzi et F. Conti (CONTI,<br />

PERUZZI, 2006a). Una sintesi delle problematiche<br />

conservazionistiche in CONTI, PERUZZI (2006b) e<br />

PERUZZI (2007).<br />

Ringraziamenti - Si ringraziano la Riserva Naturale<br />

“Zompo lo Schioppo” e il Comune di Modrino per aver<br />

finanziato gli studi di approfondimento sistematico-tassonomici<br />

e conservazionistici.<br />

LETTERATURA CITATA<br />

CONTI F., PERUZZI L., 2006a – Pinguicula L.<br />

(Lentibulariaceae) in central Italy: taxonomic study.<br />

Ann. Bot. Fenn., 43: 321-337.<br />

—, 2006b – Il genere Pinguicula nell’Appennino centrale:<br />

distribuzione e problemi conservazionistici. Atti XXXVI<br />

Congr. Società Italiana Biogeografia. L’Aquila, 6-9 settembre<br />

2006: 81.<br />

PERUZZI L., 2007 – Il genere Pinguicula (Lentibulariaceae)<br />

in Italia, II. Recenti acquisizioni e prospettive future.<br />

AIPC Magazine, 6(2): 4-10.<br />

PEDROTTI F., 1996 – Suddivisioni botaniche dell’Italia.<br />

Giorn. Bot. Ital., 130: 214-225.<br />

RICE B., 2006 – Growing carnivorous plants: 160.<br />

Timber Press.<br />

AUTORI<br />

Fabio Conti (fabio.conti@unicam.it), Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Camerino, Centro Ricerche Floristiche<br />

dell’Appennino, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, S. Colombo, 67021 Barisciano (L’Aquila) (Italy), Lorenzo<br />

Peruzzi (lperuzzi@biologia.unipi.it), Dipartimento di Biologia, Unità di botanica generale e sistematica, Università di Pisa,<br />

Via Luca Ghini 5, 56126 Pisa (Italy)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!