25.12.2014 Views

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, <strong>40</strong> SUPPL. 1, <strong>2008</strong><br />

Minacce. La popolazione è in pericolo a causa<br />

delle seguenti minaccie codificate secondo<br />

(http://www.iucnredlist.org/info/major_threats):<br />

1.6: Change in native species dynamics (directly impacting<br />

habitat)<br />

9.9: Restricted range<br />

10.1: Recreation/tourism<br />

11: Other: variazione della linea di costa<br />

Minaccia 11, 1.6: il problema più serio riguarda il<br />

dinamismo della linea di costa che, negli ultimi 30<br />

anni è arretrata di circa 300 m. Questo ha portato<br />

alla scomparsa di una popolazione posta a Marina di<br />

Alberese e Collelungo. Le varie stazioni presenti nella<br />

Bonifica di Talamone erano scomparse prima del<br />

1985 (ARRIGONI, RIZZOTTO, 1985) a causa della<br />

bonifica stessa e successivamente di alcune opere di<br />

urbanizzazione.<br />

Minaccia 10.1: le stazioni sono poste in aree non sottoposte<br />

ad intensa attività turistica, ma il fenomeno<br />

è in crescita e nuove strutture poste presso i confini<br />

del Parco potrebbero portare ad un ulteriore pressione<br />

sull’area.<br />

Criteri IUCN applicati.<br />

In base ai dati disponibili sono stati applicati i criteri<br />

A, B e D.<br />

Criterio A<br />

Sottocriteri<br />

A2c (riduzione non reversibile della popolazione stimata<br />

in funzione della riduzione dell’estensione dell’areale<br />

> 50% in 10 anni)<br />

Criterio B<br />

Sottocriteri<br />

B1-Areale (EOO): 20.044 m 2 .<br />

B2-Superficie occupata (AOO): 1 km 2 .<br />

Opzioni<br />

a) Numero di location: in base alla minaccia 1.6 – 11<br />

(evoluzione delle cenosi in funzione dei cambiamenti<br />

della linea di costa) si individua una sola location.<br />

b) Continuing decline relativamente a:<br />

(i) extent of occurrence (osservato)<br />

(ii) area of occupancy (osservato)<br />

(iii) area, extent and/or quality of habitat (osservato)<br />

(iv) number of locations or subpopulations (molto<br />

probabile).<br />

Criterio D<br />

Sottocriteri<br />

D2 – Popolazione e distribuzione limitata: numero di<br />

location inferiore a 5 e AOO inferiore a 20 Km 2 .<br />

Categoria di rischio.<br />

Criterio A: Endangered, EN A2c.<br />

Criterio B: Critically Endagered, CR B1ab(i, ii, iii,<br />

iv)+2ab(i, ii, iii, iv).<br />

Criterio D: Vulnerable, VU D2.<br />

Interazioni con la popolazione globale. Specie endemica,<br />

non soggetta a procedura di downgrading.<br />

Status alla scala “regionale”/globale: CR B1ab(i, ii,<br />

iii, iv)+2ab(i, ii, iii, iv);<br />

- precedente attribuzione a livello nazionale: VU<br />

(CONTI et al., 1997).<br />

Strategie/azioni di conservazione e normativa. La<br />

stazione ricade completamente all’interno del territorio<br />

del Parco Regionale della Maremma, in particolare<br />

nel SIC-SIR Aree costiere del Parco Regionale<br />

della Maremma. La specie è presente nell’All. 1 della<br />

LR 56/2000 come elemento per l’individuazione di<br />

SIR (Siti di Importanza Regionale).<br />

Note. L’attribuzione della categoria di rischio CR è<br />

in linea con le attuali conoscenze, in quanto la popolazione<br />

ad oggi rilevata nella zona di Porto Vecchio è<br />

in potenziale pericolo per le variazioni in atto della<br />

linea di costa ed il conseguente dinamismo delle<br />

cenosi litoranee. L’andamento della sedimentazione<br />

nel tratto della costa fra Collelungo e Cala di Forno<br />

è attualmente leggermente positivo tendente all’equilibrio<br />

ma il tratto di costa grossetana ha presentato,<br />

nel corso degli ultimi decenni, fasi alterne di erosione<br />

e sedimentazione. La deposizione di sabbia, se<br />

prolungata, porterà inevitabilmente all’innalzamento<br />

della duna ed al conseguente interramento del retroduna<br />

dove vive L. etruscum; le mareggiate non<br />

potranno più arrivare alle stazioni di elezione di L.<br />

etruscum innescando processi di banalizzazione della<br />

flora e variazione delle cenosi. Sia il prolungarsi per<br />

lunghi periodi dell’andamento attuale, sia anche<br />

un’eventuale inversione di tendenza, potrebbero<br />

quindi mettere in serio rischio di scomparsa l’unica<br />

popolazione attualmente esistente di L. etruscum e<br />

quindi della specie in toto.<br />

Nell’area di Portovecchio è presente Eurynebria complanata<br />

(Carabidae) un tempo ampiamente diffuso<br />

lungo le spiagge della penisola ed ora accertato solo<br />

per il Parco della Maremma, l’Oasi di Burano<br />

(Grosseto) e il Lago di Varano (Foggia) (L. Chelazzi,<br />

com. pers.).<br />

LETTERATURA CITATA<br />

ARRIGONI P.V., 1983 – Aspetti corologici della flora sarda.<br />

Lav. Soc. Ital. Biogeogr., n. s., 8: 81-109 (1980).<br />

ARRIGONI P.V., RIZZOTTO M., 1985 – Limonium etruscum<br />

(Plumbaginaceae), specie nuova, del Parco della<br />

Maremma in Toscana. Webbia, 39 (1): 129-133.<br />

CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 – Liste rosse regionali<br />

delle piante d’Italia. Società Botanica Italiana,<br />

Univ. Camerino.<br />

ELZINGA C.L., SALZER D.W., WILLOUGH J.W., 1998 –<br />

Measuring and Monitoring Plant Populations. U.S.<br />

Department of the Interior Bureau of Land<br />

Management, National Applied Resource Sciences<br />

Center, Denver, CO 80225-0047. BLM Technical<br />

Reference 1730-1.<br />

HORVITZ D.G., THOMPSON D.J., 1952 – A generalization<br />

of sampling without replacement from a finite universe.<br />

J. Am. Statistical Assoc., 47: 663685.<br />

IUCN, 2001 – IUCN Red List Categories and Criteria:<br />

Version 3.1. IUCN Species Survival Commission.<br />

IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, U.K. 30 pp.<br />

—, 2003 – Guidelines for Application of IUCN Red List

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!