25.12.2014 Views

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

IBI 40 Supplemento 1 (2008) - Gruppo Flora Alpina Bergamasca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, <strong>40</strong> SUPPL. 1, <strong>2008</strong><br />

popolazioni.<br />

c) (iv) Fortissime oscillazioni nel numero di individui<br />

maturi: vedi Minaccia 9.8.<br />

Categoria di rischio.<br />

In base al criterio B l’entità è quindi da considerare<br />

minacciata. Categoria di rischio: Endangered, EN<br />

B1ab(iii, iv)c(iv).<br />

Interazioni con la popolazione globale. Le subpopolazioni<br />

italiane sono estremamente isolate ed a grande<br />

distanza da quelle della Libia (cfr. Note), distanti<br />

oltre 700 Km. Essendo altamente improbabili scambi<br />

genetici, la categoria risultante dall’assessment<br />

IUCN effettuato rimane invariata.<br />

Status alla scala “regionale”: EN B1ab(iii, iv)c(iv);<br />

- status alla scala globale: Not Evaluated (NE);<br />

- precedente attribuzione a livello nazionale:<br />

Vulnerable (CONTI et al., 1997).<br />

Strategie/azioni di conservazione e normativa.<br />

E’ necessario cercare di tutelare i biotopi in cui questa<br />

pianta tuttora sopravvive, tramite specifiche azioni<br />

di conservazione in situ.<br />

Note. Un numero analogo di stazioni (6), tutte storiche<br />

e non verificate recentemente, è conosciuto<br />

anche per la Libia, dove la pianta potrebbe essere<br />

ugualmente a rischio. Località conosciute per la<br />

Libia: Derna (TERRACCIANO, 1905: sulla base di un<br />

campione d’erbario in RO raccolto da Heimann nel<br />

1882); Cyrene (TERRACCIANO, 1905: “Cirène” sulla<br />

base di un campione d’erbario in RO raccolto da<br />

Heimann nel 1882); Merg (TERRACCIANO, 1905:<br />

“Marg”); Ghegab () (TERRACCIANO, 1905: “Gheigalan”<br />

sulla base di un campione d’erbario in RO raccolto<br />

da Heimann nel 1882); Gubba (TERRACCIANO,<br />

1905: “Derna, Wadi Sarak prope Kubba” sulla base<br />

di un campione d’erbario in G-BOISS raccolto da<br />

Taubert nel 1887 – si tratta dello stesso campione<br />

trattato come tipo da GREUTER, 1970); El-Beda (due<br />

campioni d’erbario in FI raccolti da Renato<br />

Pampanini (1875-1949) e non citati nel suo<br />

“Prodromo della <strong>Flora</strong> Cirenaica“ (PAMPANINI, 1931:<br />

151-152), perché posteriori di 2-3 anni.<br />

Viste queste premesse, ulteriori ricerche potrebbero<br />

permettere di inserire G. trinervia nella Lista Rossa a<br />

livello globale, come specie vulnerabile.<br />

LETTERATURA CITATA<br />

CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 – Liste Rosse<br />

Regionali delle Piante d’Italia. WWF Italia, Società<br />

Botanica Italiana, CIAS, Univ. Camerino. 139 pp.<br />

EL GADI A., 1978 – <strong>Flora</strong> of Libya: 57. Liliaceae: 24-29.<br />

Tripoli, Al Faateh University.<br />

GALESI R., GIARDINA G., ROSSELLO F., 2005 – Nuovi dati<br />

sulla <strong>Flora</strong> Sicula. Inform. Bot. Ital., 37(2): 1161-<br />

1166.<br />

GREUTER W., 1970 – The taxonomical position of Lloydia<br />

graeca (Liliaceae) and related species. Israel J. Bot., 19:<br />

155-160.<br />

LOJACONO POJERO M., 1908 – <strong>Flora</strong> Sicula, 3: 129-136.<br />

Palermo.<br />

PAMPANINI R., 1931 – Prodromo della <strong>Flora</strong> Cirenaica.<br />

Valbonesi, Forlì.<br />

PEDROTTI F., 1996 - Suddivisioni botaniche dell’Italia.<br />

Giorn. Bot. Ital., 130: 214-225.<br />

RICHARDSON I.B.K., 1980 – Gagea Salisb. In: TUTIN<br />

T.G., BURGES N.A., CHATER A.O., EDMONDSON J.R.,<br />

HEYWOOD V.H., MOORE D.M., VALENTINE D.H.,<br />

WALTERS S.M., WEBB D.A. (Eds.), <strong>Flora</strong> Europaea, 5:<br />

26-28. Cambridge University Press.<br />

TERRACCIANO A., 1905 – Les espèces du genre Gagea dans la<br />

flore del l’Afrique Boréale. Boll. Soc. Bot. Fr., 52: 1-26.<br />

AUTORE<br />

Lorenzo Peruzzi (lperuzzi@biologia.unipi.it) Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica Generale e Sistematica, Università<br />

di Pisa, Via Luca Ghini 5, 56126 Pisa (Italy)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!