20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUANDO SOSPETTARE LA CELIACHIA PRESENTAZIONE CLINICA IN ETÀ PEDIATRICA<br />

Tabel<strong>la</strong> I. Categorie di soggetti a rischio di<br />

celiachia.<br />

CONDIZIONI ASSOCIATE<br />

❚ Parenti di primo grado<br />

❚ Anemia sideropenia non responsiva al trattamento<br />

marziale<br />

❚ Dermatite erpetiforme<br />

❚ Alopecia<br />

❚ Colon irritabile<br />

❚ Stipsi ost<strong>in</strong>ata<br />

❚ Miocardite autoimmune<br />

❚ Amenorrea<br />

❚ Stomatite aftosa<br />

❚ Ipop<strong>la</strong>sia dello smalto dentario<br />

❚ Ipertransam<strong>in</strong>asemia criptica<br />

❚ Bassa statura<br />

❚ Ritardo puberale<br />

❚ Osteoporosi s<strong>in</strong>e causa, fratture spontanee<br />

❚ S<strong>in</strong>drome Sjögren<br />

❚ Epilessia con calcifi cazioni occipitali<br />

MALATTIE CON AUMENTATA<br />

INCIDENZA DI CELIACHIA<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

Tiroidite autoimmune<br />

Diabete di tipo 1<br />

Epatopatia autoimmune<br />

S<strong>in</strong>drome di Down e s<strong>in</strong>drome di Turner<br />

domisio (EMA) o anti-transglutam<strong>in</strong>asi tissutale<br />

umana (TGA), <strong>la</strong> tipica predisposizione genetica,<br />

aplotipi HLA DQ2 e/o DQ8, ma una mucosa<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale con architettura normale tutt’al<br />

più con un aumentato <strong>in</strong>fi ltrato <strong>in</strong>fi ammatorio<br />

a livello dell’epitelio. La gestione di questa<br />

categoria di pazienti, spesso as<strong>in</strong>tomatici e<br />

appartenente anch’essi a categorie a rischio<br />

(familiari di primo grado o pazienti con patologie<br />

autoimmunitarie) è estremamente delicata.<br />

Non c’è <strong>in</strong>fatti accordo sul<strong>la</strong> necessità di una<br />

dieta senza glut<strong>in</strong>e, ma si tratta comunque di<br />

pazienti che nel tempo potrebbero sviluppare<br />

una forma c<strong>la</strong>ssica di enteropatia glut<strong>in</strong>e-sensibile<br />

o complicanze legate al<strong>la</strong> celiachia.<br />

Infatti, le nostre conoscenze sul<strong>la</strong> storia naturale<br />

del<strong>la</strong> celiachia sono ancora molto limitate.<br />

Sappiamo per certo che i soggetti che al<strong>la</strong> diagnosi<br />

presentano evidenti segni di enteropatia<br />

migliorano e dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico e da<br />

quello istologico dopo pochi mesi di dieta senza<br />

glut<strong>in</strong>e, mentre non ci sono chiare evidenze<br />

del<strong>la</strong> necessità di una dieta di esclusione<br />

per quei pazienti con so<strong>la</strong> sierologia positiva<br />

che al<strong>la</strong> diagnosi non presentano segni di una<br />

chiara enteropatia.<br />

Studi su pazienti che hanno ricevuto <strong>la</strong> diagnosi<br />

di celiachia <strong>in</strong> età pediatrica e che poi sono<br />

stati persi nel follow-up hanno dimostrato che<br />

questi soggetti riprendono ad assumere glut<strong>in</strong>e<br />

nel<strong>la</strong> dieta, pur presentando s<strong>in</strong>tomi sfumati e<br />

una persistente atrofi a del<strong>la</strong> mucosa digiunale.<br />

Tuttavia, altri autori sostengono che ci possa<br />

essere una percentuale m<strong>in</strong>ore di questi pazienti<br />

celiaci (20%) che nonostante assumano<br />

glut<strong>in</strong>e nel<strong>la</strong> dieta non risviluppano il danno<br />

mucosale; <strong>in</strong> molti casi però <strong>la</strong> “<strong>la</strong>tenza” del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia potrebbe essere solo transiente.<br />

Il meccanismo che causa <strong>la</strong> severità delle manifestazioni<br />

cl<strong>in</strong>iche del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è tuttora<br />

sconosciuto. Vari <strong>la</strong>vori hanno dimostrato che<br />

né il grado dell’atrofi a dei villi, né l’estensione<br />

dell’enteropatia valutata mediante videocapsu<strong>la</strong><br />

2 corre<strong>la</strong>no con <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tomatologia cl<strong>in</strong>ica.<br />

Questi dati devono essere supportati da test<br />

più accurati quali <strong>la</strong> morfometria, per quantifi -<br />

care il danno mucosale, e <strong>la</strong> raccolta ed analisi<br />

di biopsie multiple per stabilire l’eventuale<br />

presenza di differenze zonali nel<strong>la</strong> severità<br />

del danno <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale. Non c’è accordo sul<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione tra corredo HLA e manifestazioni cl<strong>in</strong>iche.<br />

Non c’è <strong>in</strong>vece dubbio che <strong>la</strong> dose di<br />

HLA condiziona il rischio di sviluppare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

e ciò è legato ad una maggiore reattività<br />

dei l<strong>in</strong>fociti T 3 .<br />

Un numero sempre maggiore di studi ha dimostrato<br />

che molte condizioni associate al<strong>la</strong> celiachia,<br />

che erano state descritte orig<strong>in</strong>ariamente<br />

negli adulti, possono <strong>in</strong>vece essere osservate<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!