20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREFAZIONE<br />

Questo volume nasce dal<strong>la</strong> stretta col<strong>la</strong>borazione<br />

che si è <strong>in</strong>staurata negli ultimi anni fra<br />

l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Celiachia (AIC) e <strong>la</strong><br />

Società <strong>Italiana</strong> di Medic<strong>in</strong>a Generale (SIMG)<br />

al fi ne di sensibilizzare i medici di medic<strong>in</strong>a<br />

<strong>generale</strong> verso <strong>la</strong> diagnosi di celiachia.<br />

Grazie ai grandi progressi compiuti sia nel settore<br />

del<strong>la</strong> ricerca di base che sul piano cl<strong>in</strong>ico<br />

il miglioramento del<strong>la</strong> conoscenza di questa<br />

<strong>in</strong>tolleranza alimentare ha consentito di ridisegnarne<br />

<strong>la</strong> storia naturale.<br />

La celiachia ha già da tempo cambiato faccia<br />

e non è più identifi cabile <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome da<br />

severo ma<strong>la</strong>ssorbimento che portava i pazienti<br />

a quadri di severa compromissione dello stato<br />

di nutrizione e delle condizioni generali. Da<br />

ma<strong>la</strong>ttia rara e limitata al<strong>la</strong> prima <strong>in</strong>fanzia si è<br />

trasformata <strong>in</strong> pochi anni <strong>in</strong> una condizione di<br />

frequente riscontro, con possibile <strong>in</strong>sorgenza<br />

<strong>in</strong> ogni età del<strong>la</strong> vita, <strong>in</strong>clusa quel<strong>la</strong> geriatrica,<br />

a volte diagnosticata <strong>in</strong> soggetti con s<strong>in</strong>tomi<br />

appena sfumati o del tutto as<strong>in</strong>tomatici sul piano<br />

cl<strong>in</strong>ico. Oggi sappiamo che non si nasce<br />

“celiaci”, ma con <strong>la</strong> predisposizione genetica<br />

al<strong>la</strong> celiachia, condizione che potrà svilupparsi<br />

<strong>in</strong> qualsiasi età del<strong>la</strong> vita per l’<strong>in</strong>tervento di<br />

co-fattori ambientali <strong>in</strong> grado di scatenarne l’<strong>in</strong>sorgenza<br />

(stress, <strong>in</strong>fezioni, gravidanza ed altri<br />

fattori ancora non noti).<br />

Negli ultimi anni il numero delle diagnosi è<br />

letteralmente raddoppiato proprio grazie al<strong>la</strong><br />

sempre maggior attenzione che i medici di<br />

medic<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> hanno rivolto all’<strong>in</strong>tolleranza<br />

al glut<strong>in</strong>e, ma purtroppo l’iceberg del<strong>la</strong><br />

celiachia rimane <strong>in</strong> gran parte ancora sommerso<br />

con meno di 100.000 pazienti diagnosticati<br />

a fronte degli oltre 500.000 attesi<br />

nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione italiana. Questo signifi ca<br />

che all’<strong>in</strong>izio del terzo millennio nel nostro<br />

Paese solo 1 celiaco su 5 è stato al momento<br />

identifi cato.<br />

Purtroppo ci troviamo spesso ancora di fronte<br />

a diagnosi tardive dopo anni ed anni di<br />

sofferenze da parte dei pazienti che a causa<br />

del ritardo diagnostico sono esposti al rischio<br />

di sviluppare patologie autoimmuni e complicanze<br />

severe quali <strong>la</strong> celiachia refrattaria ed il<br />

l<strong>in</strong>foma <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale.<br />

La prima fi nalità di questo volume è pertanto<br />

quel<strong>la</strong> di favorire <strong>la</strong> diagnosi precoce del<strong>la</strong><br />

celiachia, diffondendo nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse medica <strong>la</strong><br />

conoscenza di questa <strong>in</strong>tolleranza alimentare<br />

che può presentarsi con s<strong>in</strong>tomi diversi da paziente<br />

a paziente, con quadri cl<strong>in</strong>ici caratterizzati<br />

da s<strong>in</strong>tomi gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali ed extra<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali<br />

quanto mai vari.<br />

Oggi possiamo affermare con assoluta sicurezza<br />

che i celiaci con il c<strong>la</strong>ssico quadro di<br />

ma<strong>la</strong>ssorbimento <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale, caratterizzato da<br />

diarrea e perdita di peso, sono sempre più<br />

rari ad osservarsi, mentre predom<strong>in</strong>ano fra i<br />

s<strong>in</strong>tomi di presentazione <strong>la</strong> stipsi ost<strong>in</strong>ata, i<br />

dolori addom<strong>in</strong>ali, l’anemia sideropenica e<br />

l’osteoporosi.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!