20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA DIAGNOSI<br />

LA BIOPSIA DUODENALE:<br />

È ANCORA IL “GOLD STANDARD”<br />

PER LA DIAGNOSI DI CELIACHIA<br />

V<strong>in</strong>cenzo Vil<strong>la</strong>nacci, Stefania Manenti, Emma Drera<br />

2° Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica, Spedali Civili, Brescia<br />

La valutazione morfologica del<strong>la</strong> biopsia duodenale<br />

ha rappresentato e rappresenta, ancora<br />

oggi, un presidio fondamentale nel<strong>la</strong> diagnostica<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong> (MC) tuttavia,<br />

<strong>in</strong> questi ultimi anni, al<strong>la</strong> luce di una serie di<br />

nuove acquisizioni soprattutto nel campo del<strong>la</strong><br />

patogenesi e del<strong>la</strong> diagnostica sierologica<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia si è cercato di <strong>in</strong>trodurre sempre<br />

di più il concetto di “multidiscipl<strong>in</strong>arietà”<br />

vale a dire l’esistenza di un team, basato su<br />

una stretta col<strong>la</strong>borazione tra gastroenterologo<br />

pediatra o dell’adulto, endoscopista, patologo<br />

e <strong>la</strong>boratorista <strong>in</strong> cui l’elemento catalizzatore<br />

deve essere rappresentato dal cl<strong>in</strong>ico l’unico<br />

che al<strong>la</strong> fi ne dell’iter diagnostico ha il dovere<br />

di emettere <strong>la</strong> diagnosi di MC. Con questa<br />

premessa si potrebbe pensare ad una riduzione<br />

dell’importanza del<strong>la</strong> biopsia ritenuta ancora<br />

fi no a poco tempo fa il “gold standard”<br />

nel<strong>la</strong> diagnosi del<strong>la</strong> MC 1 . In realtà non crediamo<br />

sia così, <strong>in</strong> quanto il ruolo del patologo<br />

“il medico che il paziente non vede mai“ è<br />

quello di fornire una valutazione precisa, del<strong>la</strong><br />

situazione del<strong>la</strong> mucosa <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale, valutazione<br />

che non deve dare adito a dubbi ma essere<br />

sicura e riproducibile ovunque. Di seguito procederemo<br />

ad esam<strong>in</strong>are alcuni aspetti del<strong>la</strong><br />

diagnosi istopatologia del<strong>la</strong> MC <strong>in</strong> modo che<br />

il lettore abbia chiaro <strong>in</strong> mente come si procede,<br />

cosa bisogna dare al patologo e anche<br />

cosa ricevere <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i diagnostici.<br />

Da questo punto di vista per permettere al patologo<br />

di “partire” con il piede giusto è necessario<br />

che:<br />

a.<br />

b.<br />

c.<br />

siano fornite adeguate notizie cl<strong>in</strong>iche e <strong>la</strong>boratoristiche<br />

(vedi scheda <strong>in</strong>formativa per<br />

gentile concessione prof. U. Volta);<br />

sia effettuato un adeguato numero di biopsie<br />

duodenali almeno 4: 2 nel duodeno<br />

distale e 2 nel duodeno prossimale;<br />

i prelievi bioptici siano correttamente orientati.<br />

L’orientamento è defi nito come il posizionamento<br />

delle biopsie <strong>in</strong> modo da evidenziare i<br />

diversi strati del<strong>la</strong> parete <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale. Per ottenere<br />

delle biopsie orientate, si possono utilizzare<br />

dei fi ltri di acetato di cellulosa sui quali l’endoscopista<br />

colloca i prelievi bioptici lungo una<br />

l<strong>in</strong>ea retta. La Figura 1 mostra un esempio di<br />

come debbano essere correttamente posizionate<br />

le biopsie. Nel <strong>la</strong>boratorio di anatomia<br />

patologica, i tecnici <strong>in</strong>cludono il fi ltro e le biopsie<br />

<strong>in</strong>viate dall’endoscopista, con una semplice<br />

rotazione di 90°. Le sezioni tagliate verranno<br />

colorate con ematossil<strong>in</strong>a-eos<strong>in</strong>a e se necessario<br />

vengono effettuate ulteriori sezioni per <strong>la</strong><br />

valutazione immunoistochimica dei l<strong>in</strong>fociti T. Il<br />

risultato fi nale è mostrato nel<strong>la</strong> Figura 2.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!