20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MALATTIA CELIACA IN MEDICINA GENERALE<br />

degli eccipienti va comunque sottol<strong>in</strong>eato che<br />

<strong>la</strong> maggior parte di questi composti è <strong>in</strong>nocua<br />

e rari gli effetti <strong>in</strong>desiderati ad essi attribuiti.<br />

In alcuni casi si tratta di complicanze re<strong>la</strong>te<br />

alle proprietà <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche degli eccipienti, <strong>in</strong><br />

altri casi <strong>in</strong>vece si possono presentare reazioni<br />

di <strong>in</strong>tolleranza o allergia nei confronti di questi<br />

componenti, come nel caso appunto dei<br />

soggetti affetti da celiachia. Il glut<strong>in</strong>e rientra<br />

fra gli eccipienti di rivestimento, cioè utilizzati<br />

per rivestire i pr<strong>in</strong>cipi attivi nelle formu<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>in</strong> compresse. I soggetti con sensibilità al<br />

glut<strong>in</strong>e possono arrivare a manifestare s<strong>in</strong>tomi<br />

gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali qualora assumano specialità<br />

medic<strong>in</strong>ali contenenti questa tipologia di<br />

eccipienti. Ecco perché per andare <strong>in</strong>contro<br />

alle esigenze dei soggetti affetti da celiachia,<br />

Federfarma ha chiesto alle aziende farmaceutiche<br />

di segna<strong>la</strong>re se i farmaci prodotti contengano<br />

glut<strong>in</strong>e riportando nel foglietto illustrativo<br />

una delle tre risposte:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

“senza glut<strong>in</strong>e”;<br />

“contiene glut<strong>in</strong>e”;<br />

“potenzialmente senza glut<strong>in</strong>e”, ovvero il<br />

produttore non è <strong>in</strong> grado di escludere con<br />

sicurezza <strong>la</strong> presenza del glut<strong>in</strong>e nel medic<strong>in</strong>ale.<br />

L’<strong>in</strong>formazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> presenza o meno<br />

di glut<strong>in</strong>e è attualmente disponibile per più<br />

di 4.000 farmaci presenti <strong>in</strong> commercio. Per<br />

quanto concerne <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione attualmente<br />

<strong>in</strong> vigore, con il documento pubblicato nel<br />

febbraio 2004 il M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute accogliendo<br />

<strong>la</strong> nostra richiesta su “Medic<strong>in</strong>ali e<br />

celiachia” ha confermato di attuare le Norme<br />

Europee <strong>in</strong> materia. A tale proposito il documento<br />

afferma e conferma che i limiti imposti<br />

attualmente dal<strong>la</strong> Farmacopea Europea consentono<br />

di considerare adatti ai soggetti affetti<br />

da celiachia (ovvero <strong>in</strong>tolleranti al glut<strong>in</strong>e) anche<br />

i medic<strong>in</strong>ali contenenti amido di frumento.<br />

Ricordiamo, <strong>in</strong> primo luogo, che quando nel<strong>la</strong><br />

composizione del farmaco sono presenti eccipienti<br />

come l’amido prege<strong>la</strong>t<strong>in</strong>izzato, carbossimeti<strong>la</strong>mido,<br />

amido sodio glico<strong>la</strong>to oppure<br />

amido di frumento, essi non rappresentano un<br />

pericolo per il soggetto celiaco. In partico<strong>la</strong>re,<br />

il suddetto documento afferma <strong>in</strong>oltre che<br />

anche <strong>la</strong> quantità di glut<strong>in</strong>e presente <strong>in</strong> alcuni<br />

farmaci come eccipiente non rappresenta<br />

un problema, considerando che l’amido di<br />

frumento può contenere al massimo 0,3% di<br />

prote<strong>in</strong>e totali di cui circa il 40% corrisponde<br />

al<strong>la</strong> gliad<strong>in</strong>a <strong>in</strong> 100 mg di amido di frumento<br />

ci sono 0,3 mg di prote<strong>in</strong>e totali delle quali<br />

0,12 mg di gliad<strong>in</strong>a (0,3 x 40% = 0,12) pertanto<br />

una compressa da 1 g può arrivare a<br />

contenere al massimo 0,156 mg di gliad<strong>in</strong>a<br />

(Tab. I), quantità che è notevolmente <strong>in</strong>feriore<br />

a quel<strong>la</strong> che potrebbe essere assunta con i<br />

prodotti dietoterapeutici. È necessario <strong>in</strong>vece<br />

tener presente che, contrariamente a quanto<br />

detto per i soggetti celiaci, tutte queste considerazioni<br />

non valgono <strong>in</strong>vece per gli ”allergici”<br />

all’amido di frumento.<br />

Tabel<strong>la</strong> I.<br />

PESO COMPRESSA<br />

IN MG<br />

GLIADINA<br />

IN MG<br />

100 0,0048-0,0156<br />

300 0,0144-0,0468<br />

500 0,0240-0,0780<br />

1000 0,0480-0,156<br />

In conclusione, sottol<strong>in</strong>eiamo che il glut<strong>in</strong>e presente<br />

come eccipiente nelle quantità previste<br />

nei farmaci del commercio non rappresenti un<br />

reale problema per il celiaco soprattutto quando<br />

il prodotto viene assunto occasionalmente<br />

o per brevi periodi. Tuttavia, <strong>in</strong> accordo con<br />

quanto già affermato <strong>in</strong> passato dal CSN AIC,<br />

precisiamo come <strong>in</strong> caso di somm<strong>in</strong>istrazione<br />

cronica di farmaci, l’eventuale ipersensibilità<br />

<strong>in</strong>dividuale debba essere valutata caso per<br />

caso e che comunque è preferibile l’utilizzo di<br />

prodotti che a parità di pr<strong>in</strong>cipio attivo non<br />

contengano glut<strong>in</strong>e come eccipiente.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!