20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA DIAGNOSI. LA SIEROLOGIA: UTILITÀ E SIGNIFICATO DEI TEST ANTICORPALI<br />

Tabel<strong>la</strong> I. Confronto fra i marker sierologici per <strong>la</strong> diagnosi di celiachia.<br />

Anti-tTG<br />

IgA<br />

CARATTERISTICHE DIAGNOSTICHE<br />

Sensibilità Specificità Val.<br />

pred.+<br />

Val.<br />

pred.-<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Riproducibilità Disponibilità Metodica<br />

97% 91% 91% 97% Elevata Illimitata ELISA<br />

(automatizzata)<br />

EmA IgA 94% 100% 100% 94% Medio-bassa<br />

↑ variabilità<br />

<strong>in</strong>terobserver<br />

Limitata<br />

Carenza<br />

substrati<br />

IFL <strong>in</strong>diretta<br />

(manuale)<br />

AGA IgA 73% 87% 84% 77% Elevata Illimitata ELISA<br />

(automatizzata)<br />

DGP-AGA<br />

IgA<br />

DGP-AGA<br />

IgG<br />

Anti-act<strong>in</strong>a<br />

IgA<br />

84% 90% 89% 85% Elevata Illimitata ELISA<br />

(automatizzata)<br />

84% 99% 98% 87% Elevata Illimitata ELISA<br />

(automatizzata)<br />

30% 99% 99% 56% Bassa<br />

↑ variabilità<br />

<strong>in</strong>terobserver<br />

Illimitata<br />

IFL<br />

(manuale)<br />

Anti-tTG: anticorpi antitransglutam<strong>in</strong>asi; EmA: antiendomisio; AGA: antigliad<strong>in</strong>a; DGP-AGA: anti peptidi deamidati di<br />

gliad<strong>in</strong>a.<br />

cati <strong>in</strong> ELISA, è più elevata di quel<strong>la</strong> degli EmA<br />

(97 vs. 94%), mentre <strong>la</strong> specifi cità è sicuramente<br />

<strong>in</strong>feriore (91 vs. 100%). I falsi positivi per gli<br />

anti-tTG, che di solito presentano bassi valori di<br />

attività anticorpale (<strong>in</strong>feriori a 2 volte il valore<br />

soglia), vengono ritrovati <strong>in</strong> pazienti con allergia<br />

alimentare, giardiasi, <strong>in</strong>fezioni <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali<br />

virali e batteriche, morbo di Crohn, rettocolite<br />

ulcerosa e patologia epatica cronica. In aggiunta<br />

al<strong>la</strong> metodica ELISA, è stato messo a punto<br />

un test radioimmunologico per <strong>la</strong> ricerca degli<br />

anti-tTG, ma, anche se tale metodo consente<br />

di ottenere ottimi risultati, il suo impiego deve<br />

essere scoraggiato perché disponibile solo <strong>in</strong><br />

pochi <strong>la</strong>boratori di ricerca. Il confronto fra EmA<br />

e anti-tTG mostra chiaramente che, sebbene il<br />

primo test sia più specifi co, il secondo deve<br />

essere utilizzato come esame di prima scelta<br />

per lo screen<strong>in</strong>g del<strong>la</strong> celiachia per <strong>la</strong> più elevata<br />

sensibilità, riproducibilità e disponibilità di<br />

substrato. Nel<strong>la</strong> maggior parte dei <strong>la</strong>boratori<br />

gli EmA vengono attualmente utilizzati come<br />

test di conferma per i casi positivi per gli antitTG<br />

(Fig. 1). Sono anche disponibili test rapidi,<br />

eseguiti su goccia di sangue, per <strong>la</strong> ricerca<br />

degli anti-tTG. L’accuratezza diagnostica dei test<br />

rapidi è <strong>in</strong>dubbiamente <strong>in</strong>feriore a quel<strong>la</strong> dei<br />

marker sierologici tradizionali, per cui il risultato<br />

di questi test dovrebbe essere sempre control<strong>la</strong>to<br />

con <strong>la</strong> ricerca degli anti-tTG <strong>in</strong> ELISA.<br />

La diagnostica sierologica del<strong>la</strong> celiachia si è<br />

arricchita recentemente di un nuovo <strong>in</strong>teressante<br />

marcatore, rappresentato dai DGP-AGA 2 . La<br />

sensibilità di questo test è pari all’84% sia per gli<br />

anticorpi di c<strong>la</strong>sse IgA che IgG, ma il dato più<br />

<strong>in</strong>teressante è <strong>in</strong>dubbiamente l’elevata specifi cità<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse IgG (99%). Il confronto<br />

fra questo nuovo anticorpo ed i test tradizionali ha<br />

mostrato che i DGP-AGA hanno un’accuratezza<br />

diagnostica marcatamente più elevata di quel<strong>la</strong><br />

dei tradizionali AGA; <strong>in</strong>oltre, sebbene i DGP-AGA<br />

mostr<strong>in</strong>o una sensibilità <strong>in</strong>feriore rispetto agli EmA<br />

e agli anti-tTG, <strong>la</strong> loro specifi cità per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

IgG, è così elevata da raggiungere quel<strong>la</strong> degli<br />

EmA IgA e da superare quel<strong>la</strong> degli anti-tTG<br />

IgA. Può essere prospettata pertanto una futura<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!