20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CELIACHIA IN MEDICINA GENERALE<br />

L’ICEBERG STA EMERGENDO<br />

Enzo Ubaldi<br />

Responsabile Area Gastroenterologica, SIMG<br />

La ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong>, defi nita anche sprue <strong>celiaca</strong><br />

o enteropatia da glut<strong>in</strong>e, è una ma<strong>la</strong>ttia<br />

immunomediata scatenata dall’<strong>in</strong>gestione di<br />

glut<strong>in</strong>e che, <strong>in</strong> soggetti geneticamente predisposti,<br />

determ<strong>in</strong>a un processo <strong>in</strong>fi ammatorio<br />

nell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o tenue e conseguente ma<strong>la</strong>ssorbimento<br />

e manifestazioni extra<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali.<br />

La descrizione di questa ma<strong>la</strong>ttia si ha fi n dal<br />

primo secolo d.C. ma il legame con il glut<strong>in</strong>e<br />

è stato defi nito solo nel secolo scorso e <strong>la</strong> sua<br />

diffusione è stata sicuramente determ<strong>in</strong>ata dal<strong>la</strong><br />

produzione <strong>in</strong>dustriale del grano e dal suo<br />

aumentato consumo a livello mondiale.<br />

F<strong>in</strong>o ad alcuni anni fa era considerata una<br />

ma<strong>la</strong>ttia rara, prevalente <strong>in</strong> età <strong>in</strong>fantile con<br />

le manifestazioni c<strong>la</strong>ssiche del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome da<br />

ma<strong>la</strong>ssorbimento.<br />

Lo scenario epidemiologico del<strong>la</strong> celiachia è<br />

cambiato radicalmente con l’<strong>in</strong>troduzione di<br />

test sierologici altamente sensibili e specifi ci<br />

come gli anticorpi anti-endomisio (EMA) ed<br />

anti-transglutam<strong>in</strong>asi (TG) che hanno permesso<br />

screen<strong>in</strong>g di popo<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> identifi cazione<br />

di svariate forme di presentazione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

e l’associazione con altre condizioni cl<strong>in</strong>iche<br />

o patologie.<br />

È stato così ampiamente dimostrato che <strong>la</strong><br />

prevalenza del<strong>la</strong> celiachia nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

<strong>generale</strong> dei paesi occidentali è di circa l’1%<br />

con valori più elevati riportati nell’Europa occidentale,<br />

nel Nord America ed <strong>in</strong> Australia. È<br />

una patologia diffusa <strong>in</strong> tutto il mondo, è rara<br />

<strong>in</strong> C<strong>in</strong>a e Giappone e sottodiagnostica <strong>in</strong> molti<br />

altri paesi dell’America meridionale, India,<br />

Africa del nord, Asia 1 .<br />

Gli studi epidemiologici basati sui nuovi test<br />

anticorpali hanno anche dimostrato che <strong>la</strong><br />

diagnosi di celiachia viene sempre più effettuata<br />

<strong>in</strong> età adulta con una attuale età media<br />

di presentazione di circa 45 anni, due picchi<br />

tra 1-5 anni e 20-50 anni, ed un 20% di<br />

diagnosi oltre i 60 anni 2 . È <strong>in</strong>oltre prevalente<br />

nel sesso femm<strong>in</strong>ile con un rapporto maschi<br />

femm<strong>in</strong>e di 1:2,5.<br />

Lo scenario di questa ma<strong>la</strong>ttia è ulteriormente<br />

mutato anche nel<strong>la</strong> modalità di presentazione<br />

che oggi è rappresentata prevalentemente dal-<br />

Tabel<strong>la</strong> I. I numeri del<strong>la</strong> celiachia.<br />

❚ Prevalenza nei paesi occidentali: 1%<br />

❚ 85.000 celiaci attuali <strong>in</strong> Italia, 5000 nuove<br />

diagnosi/anno<br />

❚ Rapporto di 1 a 7 tra casi diagnosticati ed<br />

attesi<br />

❚ Estrema variabilità di presentazione<br />

❚ Diagnosi sempre più frequente <strong>in</strong> età adulta<br />

❚ Manifestazioni prevalentemente extra<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali<br />

❚ Forme silenti-as<strong>in</strong>tomatiche 7-8 volte più frequenti<br />

di quelle s<strong>in</strong>tomatiche<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!