20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROTOCOLLO PER IL FOLLOW-UP: TIMING E MODALITÀ DEI CONTROLLI<br />

se IgG nei soggetti con defi cit selettivo di IgA).<br />

Un altro marcatore anticorpale promettente per<br />

control<strong>la</strong>re l’aderenza al<strong>la</strong> dieta sembra essere<br />

l’anticorpo diretto verso i peptidi deamidati di<br />

gliad<strong>in</strong>a (DGP-AGA) di c<strong>la</strong>sse IgG, utile a tal<br />

scopo sia nei soggetti con IgA sieriche normali<br />

che con defi cit di IgA. Per verifi care lo sviluppo<br />

di distiroidismo va eseguita <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione<br />

del TSH e degli anticorpi anti tiroidei (anti-perossidasi<br />

ed anti-tireoglobul<strong>in</strong>a).<br />

Nei soggetti che al<strong>la</strong> visita medica presentano<br />

un marcato aumento ponderale è <strong>in</strong>dicata <strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione di esami bioumorali nell’ambito<br />

metabolico (colesterolo, HDL, trigliceridi,<br />

glicemia). Si suggerisce di eseguire anche <strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione delle transam<strong>in</strong>asi <strong>in</strong> quanto il<br />

celiaco a dieta aglut<strong>in</strong>ata può sviluppare una<br />

steatoepatite non alcoolica. Le cause di tali<br />

alterazioni vanno soprattutto ricercate, come<br />

già detto, nel<strong>la</strong> migliorata funzione assorbente<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale dopo dieta e nel<strong>la</strong> stessa dieta<br />

aglut<strong>in</strong>ata, sbi<strong>la</strong>nciata <strong>in</strong> senso iperlipidico.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente utili per prevenire e correggere<br />

queste alterazioni metaboliche si sono rive<strong>la</strong>ti<br />

i corsi di educazione alimentare, predisposti<br />

<strong>in</strong> alcuni centri di riferimento <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con i servizi di dietetica cl<strong>in</strong>ica.<br />

Inoltre, nei casi <strong>in</strong> cui è già stata accertata<br />

al<strong>la</strong> diagnosi o si sospetta l’<strong>in</strong>sorgenza di patologia<br />

autoimmune associata al<strong>la</strong> celiachia è<br />

opportuna <strong>la</strong> ricerca degli autoanticorpi organo<br />

e non organo specifi ci (anticorpi anti <strong>in</strong>su<strong>la</strong><br />

pancreatica – ICA, anti acido glutammico decarbossi<strong>la</strong>si<br />

– GAD, anti surrene, anti cellule<br />

parietali gastriche, anticorpi anti muscolo liscio<br />

– SMA, anti mitocondrio – AMA, anti microsomi<br />

di fegato e rene – LKM, anti nucleo – ANA,<br />

anti antigeni nucleari estraibili – ENA). È noto<br />

che il rischio di patologia autoimmune associata<br />

aumenta <strong>in</strong> rapporto al numero di anni<br />

trascorsi dal celiaco a dieta libera.<br />

Fra gli esami strumentali del follow-up del<strong>la</strong><br />

celiachia un posto di primo piano spetta al<strong>la</strong><br />

biopsia duodenale <strong>in</strong> corso di esofagogastroduodenoscopia.<br />

Pur non essendo più tale<br />

esame <strong>in</strong>dispensabile per <strong>la</strong> conferma diagnostica<br />

dal momento che anche per l’adulto,<br />

così come già stabilito da tempo per il<br />

bamb<strong>in</strong>o, il miglioramento cl<strong>in</strong>ico e <strong>la</strong> negativizzazione<br />

degli anticorpi sono criteri più che<br />

suffi cienti per confermare <strong>la</strong> diagnosi, l’<strong>in</strong>dicazione<br />

al controllo istologico andrà posta<br />

<strong>in</strong> tutti quei casi <strong>in</strong> cui rimangono <strong>in</strong>certezze<br />

sul<strong>la</strong> diagnosi, sul<strong>la</strong> compliance al<strong>la</strong> dieta o<br />

sul<strong>la</strong> risposta al<strong>la</strong> sottrazione del glut<strong>in</strong>e dal<strong>la</strong><br />

dieta 4 . Pertanto, il tim<strong>in</strong>g e <strong>la</strong> necessità del<br />

controllo bioptico andranno decisi <strong>in</strong> funzione<br />

del s<strong>in</strong>golo caso, tenendo presente che<br />

nel dubbio è sempre meglio procedere a tale<br />

accertamento.<br />

La densitometria ossea, se patologica al<strong>la</strong> diagnosi,<br />

va programmata ogni 18 mesi. È nota<br />

<strong>la</strong> maggior rilevanza di tale problema negli<br />

adulti, anche se sono riportati casi di severa<br />

osteopenia ed osteoporosi anche <strong>in</strong> età pediatrica,<br />

ove <strong>in</strong> genere <strong>la</strong> dieta aglut<strong>in</strong>ata porta a<br />

signifi cativi miglioramenti entro il primo anno<br />

di esclusione del glut<strong>in</strong>e dal<strong>la</strong> dieta 5 .<br />

L’ecografi a addom<strong>in</strong>ale e tiroidea andranno<br />

eseguite solo se cl<strong>in</strong>icamente opportuno, così<br />

come, limitatamente agli adulti, sono <strong>in</strong>dicate,<br />

<strong>in</strong> caso di sospetta complicanza neop<strong>la</strong>stica<br />

(<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re l<strong>in</strong>foma <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale) o non neop<strong>la</strong>stica<br />

(digiunoileite ulcerativa, sprue col<strong>la</strong>genosica,<br />

ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong> refrattaria), <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

strumentali “vecchie” e “nuove” fra cui l’rx<br />

clisma (o pasto frazionato) del tenue, l’enteroscopia,<br />

<strong>la</strong> videocapsu<strong>la</strong>, <strong>la</strong> tomografi a assiale<br />

computerizzata ad alta risoluzione.<br />

Per quanto riguarda le consulenze specialistiche,<br />

non bisogna esitare a ricorrervi se subentrano<br />

problemi cl<strong>in</strong>ici rilevanti. Infatti, anche<br />

se è ampiamente documentato che oltre<br />

l’80% dei celiaci non presenterà altri problemi<br />

al di fuori dell’<strong>in</strong>teressamento <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale, i restanti<br />

casi possono <strong>la</strong>mentare problematiche<br />

neurologiche, psicologiche, reumatologiche,<br />

odontostomatologiche, cardiologiche ed immunologiche,<br />

che andranno <strong>in</strong>quadrate con le<br />

re<strong>la</strong>tive consulenze da parte di esperti di questi<br />

settori. Per far fronte al disagio psicologico,<br />

presentato da una percentuale non <strong>in</strong>differente<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!