20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MALATTIA CELIACA IN MEDICINA GENERALE<br />

le prime epoche del<strong>la</strong> vita ed il rischio di sviluppare<br />

celiachia. Numerosi dati <strong>in</strong>dicano che<br />

l’al<strong>la</strong>ttamento al seno, specie se prolungato fi no<br />

all’età di almeno 6 mesi, eserciti una funzione<br />

protettiva nei confronti dell’<strong>in</strong>tolleranza al glut<strong>in</strong>e,<br />

riducendone il rischio di circa il 50%. Studi svedesi<br />

suggeriscono che piccole quantità di glut<strong>in</strong>e<br />

andrebbero preferenzialmente <strong>in</strong>trodotte quando<br />

il bamb<strong>in</strong>o è ancora al<strong>la</strong>ttato completamente al<br />

seno 2 . Meno chiaro è <strong>in</strong>vece il possibile ruolo<br />

dell’età al momento del divezzamento, quando<br />

generalmente vengono <strong>in</strong>trodotti i primi cereali<br />

contenenti glut<strong>in</strong>e. La pratica attuale è quel<strong>la</strong> di<br />

<strong>in</strong>trodurre le prime pappe ed il biscott<strong>in</strong>o attorno<br />

all’età di 6 mesi. Studi prospettici suggerirebbero<br />

che l’<strong>in</strong>troduzione precoce (prima dei 4 mesi<br />

compiuti) o tardiva (dopo i 6 mesi) di glut<strong>in</strong>e<br />

possano entrambe favorire <strong>la</strong> comparsa di celiachia<br />

3 . Tuttavia non è ancora stato chiarito<br />

quale possa essere l’effetto di una <strong>in</strong>troduzione<br />

fortemente posticipata dei cereali contenenti<br />

glut<strong>in</strong>e, ad es. a partire dai 12 mesi, quando <strong>la</strong><br />

barriera <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale è più effi cace nell’impedire<br />

l’assorbimento dei peptidi potenzialmente “tossici”.<br />

Questa ipotesi è attualmente al vaglio del<strong>la</strong><br />

ricerca, attraverso una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e multicentrica<br />

italiana promossa da AIC e sviluppata su <strong>la</strong>ttanti<br />

a rischio familiare di celiachia. I risultati di questo<br />

<strong>la</strong>voro multicentrico italiano, avviato nel 2004,<br />

saranno disponibili fra qualche anno.<br />

Le <strong>in</strong>fezioni <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali potrebbero giocare un ruolo<br />

nel favorire il rischio di sviluppare <strong>la</strong> celiachia.<br />

Di recente è stato evocato un possibile <strong>in</strong>tervento<br />

del Rotavirus, uno degli agenti più comuni di gastroenterite<br />

nel bamb<strong>in</strong>o e nell’adulto, <strong>la</strong>rgamente<br />

diffuso sia nei paesi occidentali che <strong>in</strong> via di<br />

sviluppo. Sembra che gli anticorpi che il sistema<br />

immunitario produce <strong>in</strong> risposta al<strong>la</strong> <strong>in</strong>fezione<br />

da Rotavirus possano reagire anche contro altre<br />

prote<strong>in</strong>e dell’organismo (cross-reazione), quali<br />

l’enzima transglutam<strong>in</strong>asi, causando <strong>in</strong>fi ammazione<br />

ed aumento del<strong>la</strong> permeabilità <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale 4 .<br />

In tal modo sarebbe <strong>in</strong>nescato il meccanismo<br />

autoimmunitario che determ<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> ultima analisi,<br />

l’enteropatia tipica del<strong>la</strong> celiachia. La vacc<strong>in</strong>azione<br />

anti-Rotavirus potrebbe pertanto esercitare un<br />

effetto protettivo non solo nei confronti dell’enterite<br />

causata da questo agente <strong>in</strong>fettante, ma anche<br />

del rischio di celiachia. Questa ipotesi è tuttavia<br />

ancora al vaglio del<strong>la</strong> ricerca, poiché non è<br />

chiaro se <strong>la</strong> risposta immunitaria nei confronti<br />

del vacc<strong>in</strong>o sia protettiva verso <strong>la</strong> possibile risposta<br />

autoimmunitaria <strong>in</strong>dotta da questo agente.<br />

In conclusione, abbiamo passato s<strong>in</strong>teticamente<br />

<strong>in</strong> rassegna le possibili strategie, di tipo alimentare<br />

o di altra natura, <strong>la</strong> cui applicazione, a livello<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>generale</strong> o dei soggetti a<br />

rischio, potrebbe determ<strong>in</strong>are una riduzione consistente<br />

del<strong>la</strong> frequenza di celiachia. Anche <strong>in</strong><br />

campo preventivo è auspicabile che il cont<strong>in</strong>uo<br />

progresso del<strong>la</strong> ricerca <strong>in</strong>dividui nuove strade<br />

da perseguire, quali ad es. <strong>la</strong> “vacc<strong>in</strong>azione”<br />

dei soggetti a rischio di ma<strong>la</strong>ttia.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Catassi C, Fabiani E, Iacono G, D’Agate C, Francavil<strong>la</strong><br />

R, Biagi F, et al. A prospective, doublebl<strong>in</strong>d,<br />

p<strong>la</strong>cebo-controlled trial to establish a safe<br />

gluten threshold for patients with celiac disease.<br />

Am J Cl<strong>in</strong> Nutr 2007; 85:160-6.<br />

2<br />

Olsson C, Hernell O, Hörnell A, Lönnberg G, Ivarsson<br />

A. Difference <strong>in</strong> celiac disease risk between<br />

Swedish cohorts suggests an opportunity for primary<br />

prevention. Pediatrics 2008;122:528-34.<br />

3<br />

Norris JM, Barriga K, Hoffenberg EJ, Taki I, Miao<br />

D, Haas JE, et al. Risk of celiac disease autoimmunity<br />

and tim<strong>in</strong>g of gluten <strong>in</strong>troduction <strong>in</strong> the diet<br />

of <strong>in</strong>fants at <strong>in</strong>creased risk of celiac disease. JAMA<br />

2005;293:2343-51.<br />

4<br />

Zanoni G, Navone R, Lunardi C, Tridente G,<br />

Bason C, Sivori S, et al. In coeliac disease, a<br />

subset of autoantibodies aga<strong>in</strong>st transglutam<strong>in</strong>ase<br />

b<strong>in</strong>ds toll-like receptor 4 and <strong>in</strong>duces activation of<br />

monocytes. PLoS Med 2006;3:358.<br />

KEY MESSAGES<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

Tra i fattori ambientali che <strong>in</strong>fl uenzano il rischio di celiachia fi gurano <strong>la</strong> quantità e <strong>la</strong> qualità del glut<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>trodotto, lo schema alimentare durante il primo anno e le <strong>in</strong>fezioni precoci.<br />

L’al<strong>la</strong>ttamento al seno protegge <strong>in</strong> parte dallo sviluppo di celiachia.<br />

Sono <strong>in</strong> corso studi per chiarire quale sia il ruolo del divezzamento ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re dell’epoca di<br />

<strong>in</strong>troduzione di glut<strong>in</strong>e rispetto al rischio di celiachia.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!