20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MALATTIA CELIACA IN MEDICINA GENERALE<br />

le cariche AIC e FC è nom<strong>in</strong>ato il nuovo CSR,<br />

che, opportunamente al<strong>la</strong>rgato, comprende<br />

molte università italiane e risulta così composto:<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

prof. S. Auricchio (Presidente Onorario),<br />

Università di Napoli;<br />

prof. G.R. Corazza (Presidente), Università<br />

di Pavia<br />

prof. C. Catassi, Università di Ancona;<br />

prof. Luigi Greco, Università di Napoli;<br />

dott. T. Not, Università di Trieste;<br />

dott. Antonio Picarelli, Università di Roma;<br />

prof. U. Volta, Università di Bologna (che<br />

rappresenta AIC).<br />

Sempre entro il 2009, grazie al<strong>la</strong> prima raccolta<br />

fondi del 5x1000, cha ha visto AIC piazzarsi<br />

tra le prime 6 associazioni di volontariato<br />

per numero di preferenze raccolte, partirà un<br />

nuovo fi nanziamento del<strong>la</strong> ricerca con 2 temi<br />

già <strong>in</strong>dividuati e di grandissimo <strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong><br />

comunità <strong>celiaca</strong>, che a grandi l<strong>in</strong>ee possono<br />

essere così riassunti:<br />

1. prevenzione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong>: lo scopo<br />

pr<strong>in</strong>cipale è quello di defi nire il tempo<br />

ideale per <strong>in</strong>iziare lo svezzamento con<br />

glut<strong>in</strong>e. Attualmente i pediatri consigliano<br />

di <strong>in</strong>iziare l’<strong>in</strong>troduzione di glut<strong>in</strong>e al 6°<br />

mese. Vi sono, però, due l<strong>in</strong>ee di pensiero<br />

che richiedono d’essere entrambe validate<br />

scientifi camente, <strong>la</strong> prima di anticipare al<br />

4° mese con un’<strong>in</strong>troduzione molto graduale,<br />

<strong>la</strong> seconda di posticipare al 12°<br />

mese;<br />

2. complicanze del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong>: com’è<br />

noto, <strong>la</strong> diagnosi tardiva di celiachia<br />

aumenta il rischio del<strong>la</strong> comparsa di complicanze<br />

fra cui <strong>la</strong> celiachia refrattaria, caratterizzata<br />

da mancata risposta al<strong>la</strong> dieta<br />

aglut<strong>in</strong>ata, <strong>la</strong> digiunoileite ulcerativa ed il<br />

l<strong>in</strong>foma <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale, e altre neop<strong>la</strong>sie a livello<br />

del tubo digerente e di altri apparati.<br />

Fra l’altro è noto che <strong>la</strong> celiachia refrattaria<br />

deve essere considerata una condizione<br />

pre-neop<strong>la</strong>stica con frequente evoluzione<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>foma <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale. La valutazione dell’impatto<br />

delle complicanze del<strong>la</strong> celiachia<br />

mediante <strong>la</strong> verifi ca di tali diagnosi estesa<br />

su tutto il territorio nazionale potrà contribuire<br />

a chiarire qual è <strong>la</strong> reale prevalenza<br />

del<strong>la</strong> celiachia refrattaria e delle altre complicanze<br />

nel nostro Paese, dato attualmente<br />

non disponibile ed <strong>in</strong>fi ciato dall’elevato<br />

numero di diagnosi “errate” di complicanza,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re di refrattarietà al<strong>la</strong> dieta,<br />

poste <strong>in</strong> modo affrettato e senza rispettare i<br />

criteri basati sull’evidenza.<br />

Altri progetti di ricerca potranno presto essere<br />

avviati nell’ambito delle seguenti tre aree,<br />

da tempo <strong>in</strong>dividuate e via via confermate dai<br />

vari CSR:<br />

1.<br />

2.<br />

<strong>in</strong>dividuazione di strategie terapeutiche alternative<br />

al<strong>la</strong> dieta senza glut<strong>in</strong>e;<br />

defi nizione dei meccanismi di lesioni del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong>;<br />

<strong>in</strong>dividuazione di possibili modelli animali.<br />

3.<br />

Il numero e l’importanza dei progetti di ricerca<br />

che <strong>la</strong> Fondazione Celiachia potrà sostenere e<br />

fi nanziare dipenderanno essenzialmente dalle<br />

risorse disponibili che saranno reperite essenzialmente<br />

dall’impegno e dal<strong>la</strong> generosità dei<br />

celiaci, soci e non d’AIC, che vedono nel<strong>la</strong><br />

ricerca l’unica via per liberarsi dal<strong>la</strong> schiavitù<br />

del glut<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> scoperta del<br />

vacc<strong>in</strong>o e/o del<strong>la</strong> pillo<strong>la</strong>, <strong>la</strong> quale permetterà<br />

l’alimentazione “libera” almeno <strong>in</strong> momenti<br />

partico<strong>la</strong>ri, come gite, pranzi di nozze ecc.,<br />

dove non è possibile assumere pasti completamente<br />

senza glut<strong>in</strong>e.<br />

Questi obiettivi, che fi no a qualche anno fa<br />

sembravano sogni o utopie, si possono ora<br />

considerare al<strong>la</strong> portata del<strong>la</strong> ricerca grazie<br />

alle recenti conoscenze conseguite <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

nel<strong>la</strong> genetica.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!