20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI. COME INCREMENTARE E VERIFICARE LE DIAGNOSI<br />

<strong>in</strong>traepiteliali (> 25/100 enterociti) può essere<br />

presente <strong>in</strong> numerose altre patologie, quali<br />

allergia alimentare, giardiasi, s. da sovraccrescita<br />

batterica <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale, immunodefi cienza<br />

comune variabile, <strong>in</strong>fezione da Helicobacter<br />

pylori e perfi no nel<strong>la</strong> mucosa <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale di<br />

soggetti autistici. Un aumento iso<strong>la</strong>to di questo<br />

tipo di cellule, deve pertanto essere valutato<br />

nel contesto più <strong>generale</strong> del quadro cl<strong>in</strong>ico e<br />

genetico del soggetto esam<strong>in</strong>ato.<br />

Infi ne, appare superfl uo ricordare, essendo<br />

stato anche questo tema trattato <strong>in</strong> precedenza,<br />

che l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e genetica HLA rappresenta<br />

un test di secondo livello, da eseguirsi soltanto<br />

<strong>in</strong> casi dubbi e volto soprattutto ad escludere<br />

(nei pazienti DQ2 e DQ8 negativi) più che a<br />

confermare una diagnosi di celiachia.<br />

Bibliografia di riferimento<br />

Auricchio S, Ca<strong>la</strong>brò A, Cardi E, Castel<strong>la</strong>zzi<br />

AM, De V<strong>in</strong>cenzi M, Fagioli P, et al. Documento<br />

di <strong>in</strong>quadramento per <strong>la</strong> diagnosi ed il monitoraggio<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong> e re<strong>la</strong>tive complicanze.<br />

Gazz. Uff. 7 febbraio 2008, n. 32, pp. 3-9.<br />

Hill PG, Forsyth JM, Semeraro D, Holmes GK. IgA<br />

antibodies to human tissue transglutam<strong>in</strong>ase: audit<br />

of rout<strong>in</strong>e practice confi rms high diagnostic accuracy.<br />

Scand J Gastroenterol 2004;39:1078-82.<br />

Cataldo F, Mar<strong>in</strong>o V, Bottaro G, Greco P, Ventura<br />

A. Celiac disease and selective immunoglobul<strong>in</strong> A<br />

defi ciency. J Pediatr 1997;131:306-8.<br />

Oberhuber G, Granditsch G, Vogelsang H. The histopathology<br />

of coeliac disease: time for a standardized<br />

report scheme for pathologists. Eur J Gastroenterol<br />

Hepatol 1999;11:1185-94.<br />

KEY MESSAGES<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

❚<br />

La celiachia è ancora oggi marcatamente sotto-diagnosticata.<br />

Il numero di diagnosi errate è purtroppo ancora elevato.<br />

Al fi ne di <strong>in</strong>crementare il numero di diagnosi è necessario che il medico di base impari a conoscere<br />

le molteplici modalità di presentazione cl<strong>in</strong>ica del<strong>la</strong> celiachia.<br />

Dal punto di vista sierologico è suffi ciente il dosaggio degli anticorpi anti-tTG di c<strong>la</strong>sse IgA (IgG <strong>in</strong><br />

caso di defi cit selettivo di IgA); il dosaggio degli EmA è comunque consigliato nei casi dubbi, considerata<br />

<strong>la</strong> loro maggiore specifi cità.<br />

La biopsia <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale rimane il “gold standard” del<strong>la</strong> celiachia.<br />

L’analisi genetica HLA, ai fi ni del<strong>la</strong> diagnosi rappresenta un esame di II livello, volto più ad escludere<br />

(nei soggetti DQ2 e DQ8 negativi) più che a confermare <strong>la</strong> diagnosi di celiachia.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!