20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA DIAGNOSI<br />

GENETICA DELLA CELIACHIA<br />

Luigi Greco, Maria Crist<strong>in</strong>a Mazzilli *<br />

Laboratorio Europeo per lo Studio delle Ma<strong>la</strong>ttie Indotte da Alimenti (ELFID),<br />

Dipartimento di Pediatria, Università “Federico II” di Napoli<br />

Il contributo del<strong>la</strong> genetica<br />

La celiachia è una ma<strong>la</strong>ttia multifattoriale con<br />

forte componente genetica. Ciò è dimostrato dal<br />

fatto che <strong>la</strong> concordanza tra gemelli monozigoti<br />

è superiore all’85%. Viceversa <strong>la</strong> concordanza<br />

tra gemelli dizigoti (20%) non è signifi cativamente<br />

diversa da quel<strong>la</strong> osservata <strong>in</strong> fratelli non<br />

gemelli; ciò suggerisce una moderata partecipazione<br />

di fattori ambientali (fatta eccezione per<br />

il glut<strong>in</strong>e) nel<strong>la</strong> genesi del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia 1 .<br />

La suscettibilità al<strong>la</strong> celiachia è determ<strong>in</strong>ata<br />

<strong>in</strong> gran parte da molecole di c<strong>la</strong>sse II del<br />

complesso maggiore di istocompatibilità, <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re dagli antigeni HLA-DQ2 e HLA-<br />

DQ8. Le molecole HLA-DQ sono glicoprote<strong>in</strong>e<br />

del<strong>la</strong> membrana cellu<strong>la</strong>re codifi cate dai geni<br />

HLA-DQA1 (catena α) e HLA-DQB1 (catena<br />

β), localizzati nel<strong>la</strong> regione cromosomica<br />

6p21.3. La peculiarità degli eterodimeri DQ2<br />

(DQA1*05-DQB1*02) e DQ8 (DQA1*03-<br />

DQB1*0302) che ne spiega l’associazione<br />

con <strong>la</strong> celiachia è che si legano a peptidi del<strong>la</strong><br />

gliad<strong>in</strong>a, deamidati dal<strong>la</strong> transglutam<strong>in</strong>asi<br />

tissutale, formando così un complesso HLA-antigene<br />

che può essere riconosciuto dai recettori<br />

dei l<strong>in</strong>fociti T CD4+ nel<strong>la</strong> mucosa <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale.<br />

Ciò determ<strong>in</strong>a attivazione dei l<strong>in</strong>fociti con successivo<br />

ri<strong>la</strong>scio di citoch<strong>in</strong>e pro-<strong>in</strong>fi ammatorie<br />

responsabili delle lesioni istologiche 2 . L’eterodimero<br />

DQ2, presente <strong>in</strong> Italia nel 80-90%<br />

dei celiaci, viene per lo più ereditato <strong>in</strong> cis <strong>in</strong><br />

blocco aplotipico con DRB1*03 mentre <strong>in</strong> un<br />

terzo circa di casi i due geni che codifi cano<br />

per le catene DQ2 α e β si trovano <strong>in</strong> trans su<br />

due aplotipi diversi, di solito DQA1*05 con<br />

DRB1*11 e DQB1*02 con DRB1*07 3 . Un<br />

importante effetto dose gene è stato suggerito<br />

da studi effettuati nel Nord Europa; questi hanno<br />

mostrato che <strong>in</strong>dividui con doppia dose di<br />

DQ2 hanno rischio più elevato di sviluppare<br />

<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, poiché viene raddoppiata <strong>la</strong> capacità<br />

dell’HLA di riconoscere peptidi specifi ci<br />

del<strong>la</strong> gliad<strong>in</strong>a e di stimo<strong>la</strong>re cellule T gliad<strong>in</strong>o-specifi<br />

che 4 . Studi condotti nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

italiana hanno pure consentito di defi nire<br />

le comb<strong>in</strong>azioni HLA che nei pazienti celiaci<br />

sono associate ad un rischio maggiore di presentare<br />

<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. In partico<strong>la</strong>re sono risultati<br />

essere a maggiore rischio i soggetti con due<br />

dosi DQ2 e, <strong>in</strong> misura progressivamente m<strong>in</strong>ore,<br />

quelli che hanno 1 copia dell’eterodimero<br />

o soltanto l’allele DQB1*02 <strong>in</strong> assenza di<br />

DQA1*05 5 6 . Quasi tutti i pazienti (5-10%)<br />

non portatori del DQ2 presentano l’eterodimero<br />

DQ8. Esiste, <strong>in</strong>fi ne, un 5-8% di celiaci<br />

che non esprime né il DQ2 né il DQ8, ma <strong>la</strong><br />

maggior parte di questi presenta una metà dell’eterodimero<br />

DQ2, più spesso il DQB1*02 <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>kage disequilibrium con DRB1*07.<br />

La tipizzazione HLA ha un valore predittivo negativo<br />

pressoché assoluto ma un basso valore<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!