20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA DIETA AGLUTINATA<br />

COME IMPOSTARLA<br />

E SEGUIRLA CORRETTAMENTE<br />

Basilio Ma<strong>la</strong>misura, Graziel<strong>la</strong> Guariso<br />

Centro di Riferimento Regionale Diagnosi e Follow-up del<strong>la</strong> Celiachia, ASL Salerno, U.O. di Pediatria,<br />

Ospedale Cava de’ Tirreni (SA)<br />

A tutt’oggi, nonostante i numerosi tentativi terapeutici<br />

<strong>in</strong> sperimentazione scientifi ca, il solo<br />

trattamento provato per <strong>la</strong> celiachia cont<strong>in</strong>ua<br />

ad essere <strong>la</strong> dieta permanente strettamente priva<br />

di glut<strong>in</strong>e. Non esiste <strong>in</strong>fatti una terapia farmacologica<br />

del<strong>la</strong> celiachia, anche se supporti<br />

farmacologici possono essere complementi<br />

utili per il trattamento di alcune manifestazioni<br />

cl<strong>in</strong>iche (importante carenza di ferro, ecc.).<br />

Varie sono le motivazioni per le quali il soggetto<br />

celiaco deve osservare attentamente <strong>la</strong> dieta<br />

aglut<strong>in</strong>ata. Il rischio di complicanze aumenta nei<br />

pazienti <strong>in</strong> cui viene ritardata <strong>la</strong> diagnosi e <strong>in</strong><br />

quelli <strong>in</strong> cui c’è una scarsa compliance dietetica.<br />

Il l<strong>in</strong>foma non-Hodgk<strong>in</strong> a localizzazione <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale<br />

è stato dimostrato essere <strong>la</strong> complicanza<br />

più severa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i prognostici 1 2 . Comorbilità<br />

(dim<strong>in</strong>uzione del<strong>la</strong> densità m<strong>in</strong>erale ossea, disord<strong>in</strong>i<br />

autoimmuni, <strong>in</strong>fertilità, iso<strong>la</strong>ta ipertransam<strong>in</strong>asemia)<br />

sono strettamente collegate al grado<br />

di ma<strong>la</strong>ssorbimento, al periodo di esposizione<br />

al glut<strong>in</strong>e e al<strong>la</strong> non corretta osservanza del<strong>la</strong><br />

dieta (assunzioni accidentali di glut<strong>in</strong>e).<br />

Dopo <strong>la</strong> diagnosi di celiachia è <strong>in</strong>dispensabile<br />

nel<strong>la</strong> presa <strong>in</strong> cura del paziente una esauriente<br />

<strong>in</strong>formazione sui pr<strong>in</strong>cipi su cui si basa l’alimentazione<br />

senza glut<strong>in</strong>e. In questo programma<br />

sono co<strong>in</strong>volti il personale medico e dietistico<br />

dei centri di diagnosi e i medici curanti<br />

(medico di medic<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> e pediatra).<br />

L’impostazione del nuovo regime dietetico richiede<br />

conoscenza degli alimenti che <strong>in</strong> natura sono<br />

naturalmente privi di glut<strong>in</strong>e, dell’attuale legis<strong>la</strong>zione<br />

che rego<strong>la</strong> <strong>la</strong> distribuzione dei prodotti per<br />

celiaci da parte delle farmacie e degli esercizi<br />

commerciali e dei mezzi a disposizione per riconoscere<br />

le fonti nascoste di glut<strong>in</strong>e (etichettatura<br />

degli alimenti, prontuario degli alimenti curato<br />

dall’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Celiachia (AIC), mappa<br />

delle ristorazioni pubbliche di cui il celiaco<br />

può servirsi) (www.celiachia.it).<br />

Nel<strong>la</strong> presa <strong>in</strong> cura del soggetto celiaco deve<br />

emergere come l’aderenza al<strong>la</strong> dieta aglut<strong>in</strong>ata<br />

comporti il raggiungimento di uno stato di salute<br />

e di benessere; deve pertanto essere dedicato<br />

ampio spazio al colloquio con il paziente e, nel<br />

caso di bamb<strong>in</strong>i e adolescenti, anche con <strong>la</strong><br />

famiglia e deve essere assicurato un adeguato<br />

supporto dietologico e psicologico.<br />

Quando il celiaco <strong>in</strong>traprende <strong>la</strong> dieta senza<br />

glut<strong>in</strong>e avverte <strong>in</strong>izialmente molta confusione su<br />

quali siano i cibi consentiti e quali vietati. Quello<br />

che andrà, <strong>in</strong>nanzitutto, sottol<strong>in</strong>eato è che i cibi<br />

senza glut<strong>in</strong>e sono molti più di quanti si riesca ad<br />

immag<strong>in</strong>are e comprendono, ad esempio, <strong>la</strong>tte<br />

e derivati, frutta e verdure fresche, frutta secca,<br />

carni <strong>in</strong> genere, uova, pesce, legumi, e, tra le<br />

far<strong>in</strong>e, il mais, il riso e il grano saraceno. I cibi<br />

che contengono glut<strong>in</strong>e sono <strong>in</strong>vece il pane, <strong>la</strong><br />

pasta e i prodotti da forno preparati con cereali<br />

vietati quali il frumento, <strong>la</strong> segale e l’orzo; va<br />

però ricordato che è possibile trovare il glut<strong>in</strong>e,<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!