20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE COMPLICANZE NEOPLASTICHE<br />

E NON NEOPLASTICHE<br />

QUANDO SOSPETTARLE<br />

E COME DIAGNOSTICARLE<br />

G<strong>in</strong>o Roberto Corazza, Antonio Di Sabat<strong>in</strong>o, Laura Rovedatti, Francesca Vidali<br />

Cl<strong>in</strong>ica Medica I, Centro per lo Studio e <strong>la</strong> Cura del<strong>la</strong> Ma<strong>la</strong>ttia Celiaca, Fondazione IRCCS Policl<strong>in</strong>ico<br />

S. Matteo, Università di Pavia<br />

È noto che mentre <strong>la</strong> mortalità dei celiaci diagnosticati<br />

<strong>in</strong> età pediatrica e da allora <strong>in</strong> rigoroso<br />

trattamento dietetico è uguale a quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>generale</strong>, nei celiaci diagnosticati<br />

<strong>in</strong> età adulta tale mortalità risulta<br />

raddoppiata ed aumenta di 6 volte nel caso<br />

di frequenti trasgressioni dietetiche. L’aumentata<br />

mortalità è sostenuta dall’<strong>in</strong>sorgenza di complicanze<br />

preneop<strong>la</strong>stiche (ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong> refrattaria,<br />

digiunoileite ulcerativa), neop<strong>la</strong>stiche<br />

(l<strong>in</strong>foma <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale, tumori epiteliali) e non neop<strong>la</strong>stiche<br />

(iposplenismo, sprue col<strong>la</strong>genosica).<br />

La prolungata esposizione al glut<strong>in</strong>e, dovuta<br />

ad una dieta aglut<strong>in</strong>ata poco rigorosa e/o ad<br />

una diagnosi tardiva, rappresenta il fattore che<br />

maggiormente condiziona lo sviluppo di tali<br />

complicanze. Esse vanno sospettate nel caso<br />

di una mancata risposta cl<strong>in</strong>ica ed istologica<br />

al<strong>la</strong> dieta o quando, nonostante una dieta rigorosa,<br />

ricompaiono s<strong>in</strong>tomi quali dolori addom<strong>in</strong>ali,<br />

febbre, diarrea, emorragie, anemia. In<br />

questi casi bisogna, <strong>in</strong>nanzitutto, rivalutare <strong>la</strong><br />

diagnosi <strong>in</strong>iziale di ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong> per essere<br />

sicuri che il paziente sia affetto da enteropatia<br />

e che essa sia glut<strong>in</strong>e dipendente; successivamente,<br />

bisogna assicurarsi che il paziente segua<br />

una dieta rigorosa. Chiariti questi aspetti,<br />

l’esecuzione di una gastroduodenoscopia con<br />

biopsia duodenale è assolutamente <strong>in</strong>dispensabile<br />

nel caso di una mancata risposta cl<strong>in</strong>ica<br />

al<strong>la</strong> dieta aglut<strong>in</strong>ata. La normalità o meno del<strong>la</strong><br />

biopsia di controllo ci dirà se siamo di fronte<br />

ad una mancata o ritardata risposta cl<strong>in</strong>ica o<br />

ad una refrattarietà sia cl<strong>in</strong>ica che istologica.<br />

Nel primo caso è verosimile che i s<strong>in</strong>tomi siano<br />

mantenuti da situazioni frequentemente concomitanti,<br />

quali l’<strong>in</strong>tolleranza al <strong>la</strong>ttosio, l’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o<br />

irritabile, o <strong>la</strong> colite microscopica. Nel<br />

secondo caso, dovranno essere considerate<br />

quelle complicanze a prognosi sfavorevole<br />

che condizionano <strong>la</strong> refrattarietà al<strong>la</strong> dieta. Va<br />

tenuto presente, tuttavia, che <strong>la</strong> refrattarietà è<br />

nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi solo apparente,<br />

cioè dovuta ad una <strong>in</strong>suffi ciente adesione al<strong>la</strong><br />

dieta aglut<strong>in</strong>ata. Pertanto è stato recentemente<br />

proposto un questionario basato su quattro<br />

semplici domande che potrebbe rappresentare<br />

<strong>in</strong> mani esperte uno strumento affi dabile per<br />

verifi care <strong>la</strong> compliance al<strong>la</strong> dieta.<br />

La ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong> refrattaria è da sospettare<br />

nel caso di perdita del<strong>la</strong> capacità di rispondere<br />

cl<strong>in</strong>icamente ed istologicamente al<strong>la</strong> dieta<br />

aglut<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> un paziente con una diagnosi<br />

sicura di ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong>, nel quale cioè era<br />

stata documentata una regressione delle lesioni<br />

dopo dieta aglut<strong>in</strong>ata. Dal punto di vista<br />

istologico, <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>celiaca</strong> refrattaria è caratterizzata<br />

da atrofi a totale dei villi, iperp<strong>la</strong>sia<br />

delle cripte, moderato <strong>in</strong>fi ltrato l<strong>in</strong>focitario<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>m<strong>in</strong>a propria e marcato <strong>in</strong>cremento del<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!