20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MALATTIA CELIACA IN MEDICINA GENERALE<br />

riportata nell’elenco delle ma<strong>la</strong>ttie croniche. Allo<br />

stato attuale, comunque, e fi no ad approvazione<br />

del decreto, sono attivi i codici di esenzione<br />

ed i diritti previsti dal<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione delle<br />

ma<strong>la</strong>ttie rare:<br />

1. i presidi, che costituiscono <strong>la</strong> rete nazionale<br />

per <strong>la</strong> prevenzione, <strong>la</strong> sorveglianza, <strong>la</strong> diagnosi<br />

e <strong>la</strong> terapia delle ma<strong>la</strong>ttie rare, devono<br />

essere accreditati e sono preferibilmente<br />

ospedalieri. Tra i presidi sono <strong>in</strong>dividuati i<br />

centri <strong>in</strong>terregionali per le ma<strong>la</strong>ttie rare;<br />

2. il Registro Nazionale delle ma<strong>la</strong>ttie rare,<br />

che raccoglie i dati anagrafi ci, anamnestici,<br />

strumentali, e di <strong>la</strong>boratorio dei pazienti,<br />

istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità<br />

(art. 2 comma 5);<br />

3. l’erogazione <strong>in</strong> regime di esenzione delle<br />

prestazioni fi nalizzate al<strong>la</strong> diagnosi, comprese<br />

le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i genetiche sui familiari dell’assistito<br />

con sospetto diagnostico formu<strong>la</strong>to da<br />

medico specialista del SSN (art. 4).<br />

Il traguardo normativo più importante, oltre che<br />

più recente, è <strong>la</strong> Legge 123/05, una norma<br />

quadro che stabilisce diritti <strong>in</strong>editi e fondamentali<br />

al celiaco, <strong>in</strong> un panorama di pr<strong>in</strong>cipi generali<br />

che, adeguatamente attuati, garantiscono le fondamentali<br />

tutele. La legge defi nisce <strong>la</strong> celiachia<br />

“ma<strong>la</strong>ttia sociale” e rimanda al M<strong>in</strong>istro del<strong>la</strong> Salute<br />

il compito di modifi care <strong>la</strong> normativa vigente<br />

(art. 1) per sancire l’<strong>in</strong>gresso del<strong>la</strong> celiachia tra<br />

le patologie ugualmente defi nite.<br />

Punti fondamentali del<strong>la</strong> norma sono:<br />

1. effettuare <strong>la</strong> diagnosi precoce del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

<strong>celiaca</strong> e del<strong>la</strong> dermatite erpetiforme;<br />

2. migliorare le modalità di cura dei cittad<strong>in</strong>i<br />

celiaci;<br />

3. agevo<strong>la</strong>re l’<strong>in</strong>serimento dei celiaci nelle attività<br />

sco<strong>la</strong>stiche, sportive e <strong>la</strong>vorative attraverso<br />

un accesso equo e sicuro ai servizi di<br />

ristorazione collettiva;<br />

4. migliorare l’educazione sanitaria del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

<strong>celiaca</strong> e non, sul<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

<strong>celiaca</strong>;<br />

5. provvedere al<strong>la</strong> preparazione e all’aggiornamento<br />

professionali del personale sanitario;<br />

6. predisporre gli opportuni strumenti di ricerca.<br />

Per garantire l’osservanza del primo degli obiettivi<br />

<strong>in</strong>dicati, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con AIC, è stato<br />

realizzato un protocollo per <strong>la</strong> formazione, approvato<br />

<strong>in</strong> Conferenza Stato Regioni.<br />

Inoltre, come strumento per garantire <strong>la</strong> diagnosi,<br />

si fa espresso riferimento all’adozione<br />

“di specifi ci protocolli concordati a livello nazionale”.<br />

Ciò avvalora il Protocollo di diagnosi<br />

e follow-up 3 , e<strong>la</strong>borato con <strong>la</strong> partecipazione<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Celiachia, proprio<br />

<strong>in</strong> attuazione del<strong>la</strong> norma, ruolo di l<strong>in</strong>ea guida<br />

per <strong>la</strong> diagnosi.<br />

L’art. 4 <strong>in</strong>troduce il diritto forse più rilevante<br />

dell’<strong>in</strong>tera 123/05: il diritto al pasto senza<br />

glut<strong>in</strong>e “nelle mense delle strutture sco<strong>la</strong>stiche<br />

e ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche”.<br />

L’art. 5 sancisce il diritto all’<strong>in</strong>formazione,<br />

facendo un esplicito, quanto <strong>in</strong>utile, a<br />

dir il vero, riferimento al “foglietto illustrativo<br />

dei prodotti farmaceutici” che “deve <strong>in</strong>dicare<br />

con chiarezza se il prodotto può essere assunto<br />

senza rischio dai soggetti affetti da celiachia”.<br />

Come noto, secondo quanto previsto da re<strong>la</strong>tiva<br />

direttiva del<strong>la</strong> Farmacopea Europea del<br />

1999 4 , il glut<strong>in</strong>e nei farmaci non rappresenta<br />

un rischio per i celiaci. Conseguentemente, <strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>ea guida del<strong>la</strong> Commissione Europea re<strong>la</strong>tiva<br />

alle <strong>in</strong>formazioni da riportare su etichettatura<br />

e foglietto illustrativo, ha dato istruzioni per<br />

l’avvertenza re<strong>la</strong>tiva all’amido di frumento 5 .<br />

All’art. 5 si discipl<strong>in</strong>a <strong>la</strong> “l’<strong>in</strong>serimento di appositi<br />

moduli <strong>in</strong>formativi sul<strong>la</strong> celiachia nell’ambito<br />

delle attività di formazione e aggiornamento<br />

professionali rivolte a ristoratori e ad albergatori”,<br />

riconoscendo l’importanza del<strong>la</strong> conoscenza<br />

del<strong>la</strong> celiachia e delle modalità di preparare<br />

alimenti senza glut<strong>in</strong>e anche <strong>in</strong> ristoranti, pizzerie<br />

e strutture alberghiere, <strong>in</strong> ogni esercizio,<br />

qu<strong>in</strong>di, fruibile dal celiaco fuori dal contesto<br />

familiare.<br />

3<br />

Pubblicato nel<strong>la</strong> G.U. del 7 febbraio 2008.<br />

4<br />

La Farmacopea Europea dal 1999 ha imposto per l’amido di frumento presente come eccipiente un contenuto proteico<br />

totale, il cui quantitativo massimo è stato limitato al<strong>la</strong> misura dello 0,3%.<br />

5<br />

Excipients <strong>in</strong> the <strong>la</strong>bel and package leafl et of medic<strong>in</strong>al products for human use – ENTR/F2/BL D (2003).<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!