20.01.2015 Views

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

la malattia celiaca in medicina generale - Associazione Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I FARMACI E LA CELIACHIA<br />

QUANDO VANNO UTILIZZATI<br />

ED IL PROBLEMA DEL GLUTINE<br />

COME ECCIPIENTE<br />

Italo De Vitis, Riccardo Urgesi *<br />

U.O.C. di Gastroenterologia, Policl<strong>in</strong>ico “A. Gemelli”, Complesso Integrato Columbus, Roma;<br />

*<br />

U.O.C. di Gastroenterologia, POC Belcolle, Viterbo<br />

L’assunzione di un farmaco può costituire una<br />

fonte d’ansia sia per il celiaco, che deve accertarsi<br />

sul glut<strong>in</strong>e eventualmente presente<br />

<strong>in</strong> tutto ciò che <strong>in</strong>gerisce, che per il medico<br />

prescrittore che deve verifi care <strong>la</strong> potenziale<br />

pericolosità del prodotto per il suo paziente<br />

<strong>in</strong>tollerante al glut<strong>in</strong>e.<br />

La farmacopea europea già a partire dal<br />

1999 ha stabilito che utilizzo dell’amido di<br />

frumento come eccipiente nel<strong>la</strong> preparazione<br />

di farmaci debba avvenire <strong>in</strong> misura non<br />

superiore allo 0,3%, dunque un quantitativo<br />

<strong>in</strong>nocuo per i celiaci. Di recente, <strong>in</strong>oltre, il<br />

M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute ha precisato l’opportunità<br />

che il foglietto illustrativo dei medic<strong>in</strong>ali<br />

contenga <strong>in</strong>dicazioni chiare circa <strong>la</strong> possibilità<br />

per i celiaci di assumere il farmaco. Va<br />

sottol<strong>in</strong>eato, tuttavia, che tale normativa vale<br />

solo per i farmaci <strong>in</strong> senso stretto e non per<br />

i cosiddetti parafarmaci come gli <strong>in</strong>tegratori<br />

alimentari o i medic<strong>in</strong>ali omeopatici o i prodotti<br />

venduti <strong>in</strong> erboristeria.<br />

Qualora, il foglietto illustrativo non faccia riferimento<br />

al contenuto di glut<strong>in</strong>e è possibile accedere<br />

al sito del<strong>la</strong> Federfarma (www.federfarma.it)<br />

che è provvisto di un sistema di ricerca<br />

<strong>in</strong> grado, digitando il nome del farmaco, di<br />

fornire immediatamente <strong>la</strong> risposta sull’eventuale<br />

contenuto di glut<strong>in</strong>e nello stesso.<br />

Le tipologie di risposte fornite dal sistema sono<br />

le seguenti:<br />

❚ senza glut<strong>in</strong>e: quando l’azienda produttrice<br />

ha comunicato l’assenza di glut<strong>in</strong>e;<br />

❚ potenzialmente senza glut<strong>in</strong>e: quando<br />

l’azienda produttrice non è <strong>in</strong> grado di<br />

escludere <strong>la</strong> presenza di glut<strong>in</strong>e;<br />

❚ contiene glut<strong>in</strong>e: quando l’azienda produttrice<br />

ha comunicato <strong>la</strong> presenza di glut<strong>in</strong>e.<br />

Qualora, <strong>in</strong>vece, <strong>la</strong> scheda del farmaco non<br />

presenti <strong>la</strong> voce “glut<strong>in</strong>e”, signifi ca che l’azienda<br />

non ha voluto fornire <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito<br />

al<strong>la</strong> presenza o meno di glut<strong>in</strong>e.<br />

Tutte le preparazioni farmaceutiche contengono<br />

nel<strong>la</strong> maggioranza dei casi numerosi<br />

altri <strong>in</strong>gredienti oltre al pr<strong>in</strong>cipio “attivo” vero<br />

e proprio noti come eccipienti. Gli eccipienti<br />

svolgono una serie di funzioni nelle preparazioni<br />

farmaceutiche. Nel<strong>la</strong> maggior parte dei<br />

casi aumentano <strong>la</strong> massa, facilitando una distribuzione<br />

omogenea del pr<strong>in</strong>cipio attivo nel<br />

prodotto fi nale. Nelle preparazioni orali contribuiscono<br />

a conferire aromi gradevoli e colorazioni<br />

piacevoli; nelle preparazioni liquide<br />

ad esempio, l’aggiunta di eccipienti fa sì che<br />

tali preparazioni siano più gradevoli al pa<strong>la</strong>to<br />

e attraenti al<strong>la</strong> vista. Sono state pubblicate diverse<br />

rassegne sui possibili effetti <strong>in</strong>desiderati<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!