27.01.2015 Views

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre <strong>2012</strong><br />

alla scadenza”, o “Finanziamenti e crediti”; in particolare, questa voce comprende i<br />

possessi azionari non di negoziazione e non qualificabili di controllo, collegamento e<br />

controllo congiunto.<br />

Sono contabilizzate al “fair value” (valore equo) alla data di regolamento della<br />

transazione; gli utili e le perdite derivanti da eventuali successive variazioni nel “fair<br />

value” sono rilevate utilizzando, quale contropartita, il patrimonio netto fino al<br />

momento nel quale l’attività è ceduta ed il risultato è rilevato, pertanto, nel conto<br />

economico. Nella determinazione del “fair value” alla data di rendicontazione si è<br />

tenuto conto i) del prezzo di quotazione del titolo su mercati attivi, ii) del prezzo di<br />

quotazione di titoli similari, iii) dei valori desumibili da recenti perizie o transazioni;<br />

qualora il “fair value” non possa essere attendibilmente determinato, l’attività<br />

finanziaria è valutata al costo.<br />

Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale viene verificata<br />

l’esistenza di eventuali riduzioni significative/durevoli di valore (impairment), in<br />

presenza delle quali viene registrata a conto economico la relativa perdita avuto<br />

riguardo, per i titoli quotati, ai prezzi di mercato e per quelli non quotati al valore<br />

attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo. In<br />

particolare, per quanto riguarda i titoli quotati, i parametri di impairment sono costituiti<br />

da una riduzione del fair value indicativamente superiore ad un terzo ovvero prolungata<br />

per oltre 18 mesi rispetto al valore iscritto originariamente; la registrazione di una<br />

riduzione durevole di valore a conto economico, è comunque subordinata ad una<br />

valutazione di ciascun investimento che tiene conto, tra l’altro, di andamenti<br />

particolarmente volatili o anomali del mercato. Qualora, successivamente, vengano<br />

meno i motivi della perdita, si effettuano riprese di valore, con imputazione a<br />

patrimonio netto.<br />

Operazioni di acquisto con obbligo di retrocessione<br />

Per quanto concerne le operazioni di “pronti contro termine”, i mezzi finanziari<br />

utilizzati per l’acquisto iniziale sono stati iscritti come “crediti” e classificati tra le<br />

attività del circolante o tra quelle immobilizzate in base alla durata contrattuale, i<br />

proventi derivanti da tali operazioni sono iscritti, per la quota di competenza<br />

dell’esercizio, tra i “proventi finanziari”.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!