27.01.2015 Views

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti<br />

Le disponibilità liquide comprendono il denaro giacente in cassa, anche sotto<br />

forma di assegni, ed i depositi bancari a vista. I mezzi equivalenti sono rappresentati da<br />

investimenti finanziari con una scadenza a tre mesi o meno dalla data del loro acquisto,<br />

prontamente convertibili in disponibilità liquide e con un irrilevante rischio di<br />

variazione del loro valore. Se presenti, gli scoperti bancari pagabili a vista sono portati a<br />

riduzione del valore delle disponibilità liquide.<br />

Sono contabilizzate al “fair value” (valore equo); gli utili e le perdite derivanti<br />

da eventuali variazioni nel “fair value” sono rilevate nel conto economico.<br />

Finanziamenti passivi ed altri debiti<br />

Sono rilevati, al momento della loro accensione, sulla base del costo sostenuto<br />

(al netto di eventuali costi loro ascrivibili). Successivamente, sono valutati al “costo<br />

ammortizzato” utilizzando il criterio dell’“interesse effettivo”.<br />

Debiti verso ANAS (ex Fondo Centrale di Garanzia)<br />

Tali debiti si riferiscono ad interventi effettuati, in precedenti esercizi, per il<br />

pagamento di rate di mutuo e di debiti verso fornitori. Il piano finanziario, allegato alla<br />

concessione, al fine di consentire l’equilibrio economico-finanziario dello stesso,<br />

prevede il rimborso dei suddetti debiti sulla base della durata della concessione,<br />

sostanzialmente in assenza della corresponsione di interessi.<br />

Tali debiti, pertanto, sono stati attualizzati in base ad un tasso di interesse<br />

stabilito, in conformità allo IAS 39, sulla base di strumenti finanziari che presentano,<br />

sostanzialmente, le medesime condizioni e caratteristiche. La differenza tra l’importo<br />

originario del debito ed il suo valore attuale è stato iscritto nelle passività tra i “risconti<br />

passivi”.<br />

L’onere derivante dal processo di attualizzazione è imputato a conto economico<br />

tra gli “oneri finanziari”, contestualmente è iscritto nella voce “altri proventi” la quota<br />

di competenza precedentemente differita (ed inclusa nei risconti passivi).<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!