27.01.2015 Views

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre <strong>2012</strong><br />

Dividendi<br />

I dividendi corrisposti dalle società non consolidate sono rilevati nel momento<br />

nel quale si stabilisce il diritto a riceverne il pagamento, corrispondente alla delibera di<br />

distribuzione assunta dall’Assemblea degli Azionisti delle società partecipate.<br />

Contributi<br />

I contributi sono rilevati allorché esista la ragionevole certezza che essi saranno<br />

ricevuti e che tutte le condizioni per la loro erogazione saranno rispettate. I contributi in<br />

“conto capitale” sono iscritti nello stato patrimoniale come posta rettificativa del valore<br />

di iscrizione del bene cui si riferiscono. I contributi in “conto esercizio” sono imputati<br />

come provento e sono ripartiti, sistematicamente, nei differenti esercizi a<br />

compensazione dei costi ad essi correlati.<br />

Oneri finanziari<br />

Gli oneri finanziari sono rilevati come costo nell’esercizio in cui sono sostenuti<br />

ad eccezione di quelli che sono direttamente imputabili alla costruzione di beni<br />

gratuitamente reversibili e di altri beni che vengono, pertanto, capitalizzati come parte<br />

integrante del costo di produzione. La capitalizzazione degli oneri finanziari ha inizio<br />

quando sono in corso le attività per predisporre il bene per il suo utilizzo ed è interrotta<br />

quando tali attività sono sostanzialmente completate.<br />

Imposte sul reddito<br />

Le imposte correnti e differite sono iscritte a conto economico a meno che siano<br />

correlate ad operazioni direttamente rilevate nel patrimonio netto.<br />

Le imposte sul reddito dell’esercizio sono iscritte in base alla stima del reddito<br />

imponibile del periodo in conformità alle disposizioni in vigore.<br />

Le “imposte differite” ed i “crediti per imposte anticipate” sono calcolati sulle<br />

differenze temporanee tra il valore riconosciuto ai fini fiscali di un’attività o di una<br />

passività ed il suo valore contabile nello stato patrimoniale. L’importo delle “imposte<br />

differite” ovvero dei “crediti per imposte anticipate” è determinato sulla base delle<br />

aliquote fiscali – stabilite dalla normativa fiscale in vigore alla data di riferimento del<br />

bilancio – che si prevede saranno applicabili nell’esercizio nel quale sarà realizzata<br />

l’attività fiscale o sarà estinta la passività fiscale.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!