27.01.2015 Views

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione sulla gestione<br />

S.p.A., Autocamionale della Cisa S.p.A., <strong>Autostrada</strong> Asti-Cuneo S.p.A., Holding<br />

Piemonte e Valle d'Aosta S.p.A., Logistica Tirrenica S.p.A., SATAP S.p.A. e Società<br />

Autostrade Valdostane S.p.A.<br />

La tassazione di Gruppo in base al regime del <strong>consolidato</strong> nazionale consiste<br />

nella determinazione in capo alla società controllante (consolidante) di un unico reddito<br />

imponibile di Gruppo, corrispondente alla somma algebrica dei redditi complessivi netti<br />

delle società controllate aderenti (consolidate) e, conseguentemente, di un'unica imposta<br />

sul reddito delle società del Gruppo.<br />

Alla luce dell’esigenza di contemperare gli interessi delle singole società aderenti<br />

alla tassazione di Gruppo con l’interesse del “Gruppo”, è stato predisposto un<br />

regolamento che disciplina i rapporti tra le società che aderiscono al <strong>consolidato</strong> fiscale.<br />

Ai sensi dell’art. 73, ultimo comma del DPR 633/1972 e del D.M. 13 dicembre<br />

1979, la Società aderisce – in qualità di capogruppo – alla liquidazione dell’IVA di<br />

Gruppo unitamente alle controllate Logistica Tirrenica S.p.A., Fiori Real Estate S.r.l. e<br />

<strong>Autostrada</strong> Asti-Cuneo S.p.A.<br />

L’art. 2 comma 1-quater Decreto Legge n. 201/2011, ha introdotto la deducibilità<br />

dell’Irap ai fini dell’imposta sul reddito Ires, relativa alla quota imponibile delle spese<br />

per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni spettanti ai sensi dell’art.<br />

11, commi 1, lettera a), 1-bis, 4-bis e 4-bis 1 del D. Lgs. n. 446/1997 “Decreto Irap”.<br />

Tale deduzione è stata riconosciuta a decorrere dal periodo di imposta in corso al<br />

31 dicembre <strong>2012</strong> e per i periodi di imposta precedenti; in particolare è stata concessa ai<br />

contribuenti la facoltà di chiedere il rimborso delle maggiori imposte sul reddito versate<br />

dal 28 dicembre 2007.<br />

La Società ha predisposto l’istanza di rimborso per i periodi di imposta 2007–<br />

2011, determinando l’importo della maggiore imposta Ires versata per effetto della<br />

mancata deduzione dell’Irap relativa alle spese del personale dipendente ed assimilato.<br />

<strong>SALT</strong>, avendo aderito al regime di tassazione del <strong>consolidato</strong> nazionale, nel<br />

bilancio al 31 dicembre <strong>2012</strong>, ha rilevato un credito nei confronti della Capogruppo Sias<br />

S.p.A. per l’importo del rimborso Ires spettante, determinato in 1.802 migliaia di euro da<br />

richiedere mediante apposita istanza.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!