27.01.2015 Views

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ammortamento finanziario viene contabilizzato in bilancio a quote differenziate,<br />

calcolate sugli investimenti complessivi realizzati, e corrisponde a quanto riportato nel piano<br />

finanziario allegato alla vigente convenzione “unica” sottoscritta il 2 settembre 2009,<br />

approvata per effetto delle previsioni di cui alla L. 191/2009 ed efficace con decorrenza dal 12<br />

novembre 2010, a seguito della sottoscrizione, in pari data, dell’atto di recepimento delle<br />

prescrizioni di cui alla Delibera CIPE del 13 maggio 2010.<br />

La convenzione “unica” ha contenuto ricognitivo della convenzione stipulata in data 7<br />

ottobre 1999, approvata con Decreto Interministeriale n. 604/Segr. Dicoter del 21 dicembre<br />

1999, registrato dalla Corte dei Conti l’11 aprile 2000.<br />

La Società è autorizzata ad effettuare l’ammortamento a quote differenziate ai sensi<br />

dell’art. 104 comma 4 del TUIR da specifica disposizione della Agenzia delle Entrate.<br />

Tenuto conto della specificità dell’attività svolta dalla Società e dall’assenza di una<br />

specifica disciplina di contabilizzazione dei beni gratuitamente devolvibili nelle norme di<br />

legge in materia di bilancio o nei principi contabili nazionali, tale modalità di determinazione<br />

degli ammortamenti, essendo funzione diretta delle risultanze del piano economico-finanziario<br />

allegato alla vigente Convenzione, è ritenuta compatibile, nella fattispecie, con il principio di<br />

rappresentazione veritiera e corretta prevista dall’art. 2423 comma 2 codice civile.<br />

Precisiamo che, nella determinazione dell’ammortamento finanziario, si è tenuto conto<br />

che per le spese previste dal precedente piano finanziario del 7 ottobre 1999, il concessionario<br />

uscente ha diritto ad un indennizzo da parte del concessionario subentrante, per la parte delle<br />

stesse eseguita e non ancora ammortizzata alla scadenza della concessione, così come<br />

risultante dai bilanci regolarmente approvati e sottoposti a revisione contabile. Tale indennizzo<br />

consente il pieno recupero dell’investimento globalmente effettuato in presenza di un<br />

ammortamento parziale dello stesso al termine della concessione.<br />

I costi di manutenzione straordinaria, che riguardano l’ampliamento, il miglioramento o<br />

l’ammodernamento degli elementi strutturali dell’autostrada, e che si traducono in aumenti di<br />

capacità, di sicurezza o di vita utile, sono capitalizzati in accordo con i corretti principi<br />

contabili e con il piano finanziario.<br />

Per quanto riguarda i costi di manutenzione ordinaria dei suddetti beni, è iscritto un<br />

Fondo spese di ripristino o sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili.<br />

Il “Fondo spese di ripristino” risulta coerente con le proprie finalità, alla luce degli<br />

interventi manutentivi previsti dal piano finanziario, tenendo conto della prevista capacità dei<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!