27.01.2015 Views

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

Bilancio d'esercizio e consolidato 2012 - SALT \ Società Autostrada ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRINCIPI CONTABILI E INTERPRETAZIONI DI NUOVA EMISSIONE, O<br />

RIVISITAZIONI E MODIFICHE A PRINCIPI ESISTENTI<br />

Nel seguito sono indicati i nuovi principi e le nuove interpretazioni contabili, o<br />

le modifiche ai principi ed alle interpretazioni esistenti, ritenuti rilevanti per il Gruppo.<br />

Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni emessi dal 1° gennaio <strong>2012</strong><br />

In data 6 giugno <strong>2012</strong> è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione<br />

Europea il Regolamento n. 475/<strong>2012</strong> che adotta le Modifiche allo IAS 1 - Esposizione<br />

nel bilancio delle voci delle altre componenti di conto economico complessivo e allo<br />

IAS 19 Benefici per i dipendenti.<br />

L’obiettivo delle modifiche allo IAS 1 è rendere più chiara l’esposizione del<br />

numero crescente di voci delle altre componenti di conto economico complessivo e<br />

aiutare gli utilizzatori dei bilanci a distinguere tra le voci delle altre componenti di conto<br />

economico complessivo che possono o meno essere riclassificate successivamente nel<br />

prospetto dell’utile (perdita) d’esercizio.<br />

Per quanto riguarda le modifiche allo IAS 19, viene eliminata l’opzione di<br />

differire il riconoscimento degli utili e delle perdite attuariali con il metodo del<br />

corridoio, richiedendo la presentazione nella situazione patrimoniale e finanziaria del<br />

deficit o surplus del fondo ed il riconoscimento nel conto economico delle componenti<br />

di costo legate alla prestazione lavorativa e gli oneri finanziari netti, nonché l’iscrizione<br />

degli utili e perdite attuariali che derivano dalla rimisurazione della passività e delle<br />

attività nel prospetto di conto economico complessivo.<br />

Le modifiche allo IAS 1 e allo IAS 19 si applicano a partire dai bilanci degli<br />

esercizi che iniziano, rispettivamente, successivamente al 1° luglio <strong>2012</strong> e al 1° gennaio<br />

2013.<br />

In data 29 dicembre <strong>2012</strong> è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione<br />

Europea il regolamento n. 1254/<strong>2012</strong> finalizzato ad omologare l’IFRS 10 – <strong>Bilancio</strong><br />

Consolidato, l’IFRS 11– Accordi di compartecipazione, l’IFRS 12– Informazioni<br />

addizionali su partecipazioni in altre imprese e gli IAS 27 – <strong>Bilancio</strong> Consolidato e<br />

Separato e lo IAS 28 – Partecipazioni in società collegate e joint ventures modificati.<br />

A seguito di tale processo di omologazione i suddetti principi risultano applicabili, al<br />

più tardi, dal 1° gennaio 2014.<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!