14.11.2012 Views

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CERNEWS dall’Italia e dal mondo<br />

L’ASSOCIAZIONE DON DORINO CONTE compie 10 anni e premia i ragazzi<br />

Lo scoso 10 ottobre, presso l'aula magna dell'istituto IPSIA Don<br />

Magnani di Sassuolo, l'associazione Don Dorino Conte ha assegnato<br />

dieci borse di studio agli studenti più meritevoli. L’Associazione,<br />

giunta al decimo anno di vita, è composta da ex studenti della<br />

Scuola Acal (Attività Cattolica Avviamento Lavoro) di Borgo Venezia,<br />

fondata da don Dorino nel 1952. La scuola si prefiggeva l'obiettivo<br />

di fornire l'insegnamento professionale<br />

alla pratica e all'uso delle<br />

macchine utensili, ricorda don<br />

Achille Lumetti, parroco di<br />

Madonna di Sotto e amico-collaboratore<br />

di don Dorino. Alla cerimonia<br />

di premiazione erano presenti, tra<br />

gli altri, la preside dell'Istituto Don<br />

Magnani Alessandra Borghi, l'assessore<br />

alla Scuola Antonio Orienti,<br />

Carlo Cottica presidente della commissione formazione di<br />

<strong>Confindustria</strong> <strong>Cer</strong>amica, l'onorevole Danilo Morini, uno degli autori<br />

del libro Sindaco, una scelta di vita dal 1945 al 1975 e Ivanno<br />

Frascari, presidente dell'Associazione Don Dorino Conte. Dalla cerimonia,<br />

alla presenza di numerose classi, sono emersi alcuni fattori<br />

UN SUCCESSO I CONVEGNI PROMOSSI<br />

dal Gruppo Smaltochimica-Euromeccanica<br />

Sono stati oltre 100 i professionisti del settore ceramico italiano<br />

che hanno partecipato alle due giornate di approfondimento tecnologico<br />

su Prototipazione rapida di nuovi modelli, spessore ribassato<br />

e grandi formati, volute dal Gruppo Smaltochimica-<br />

Euromeccanica e realizzate con la partecipazione di X-Rite, Sacmi,<br />

System, Mapei.<br />

I convegni, tenutisi lo scorso 18 e 19 novembre presso la sede di<br />

Acimac, sono stati moderati da Paolo Zannini, presidente della<br />

Società <strong>Cer</strong>amica<br />

Italiana, e hanno<br />

ospitato qualificati<br />

interventi di alcune<br />

tra le principali<br />

aziende di questi<br />

comparti e professionisti<br />

quali il prof.<br />

Calderara, della<br />

Facoltà di Ingegneria<br />

dell’Università di<br />

Modena e Reggio<br />

Emilia, la trend setter<br />

inglese Lesley-<br />

Ann Bramire e il<br />

prof. Giorgio Timellini, direttore del Centro <strong>Cer</strong>amico di Bologna.<br />

Per informazioni: www.smaltochimica.it<br />

www.euromeccanica.com.<br />

22 CER novembre/dicembre 2009<br />

importanti riguardanti l'immediato futuro dell'Istituto, in particolar<br />

modo dalle parole dell'assessore Orienti: “Parlando anche con la<br />

Provincia è emerso l'interesse di tutti di mantenere l'autonomia del<br />

Don Magnani e quindi di non accorparlo con l'Istituto Volta, in<br />

quanto come oggi si dimostra è anche una fucina di eccellenze”.<br />

Conferma di ciò arriva anche dalla preside Alessandra Borghi che<br />

sottolinea l'importanza della<br />

scuola che unisce “culture e abitudini<br />

diverse sia della nostra<br />

zone che di Paesi stranieri, svolgendo<br />

un importante ruolo nell'integrazione<br />

positiva fra i ragazzi”.<br />

Emerge fra le parole dei presenti<br />

il dato significativo che il<br />

numero degli iscritti all'Istituto<br />

Don Magnani l'ultimo anno è<br />

aumentato, portando alla creazione di una nuova classe. I ragazzi<br />

premiati sono Ermanno Barbieri, Roberta Prati, Andrea Frigeri,<br />

Alessio Maldera, Gavrila Razvan, Luca Baldini, Fabio Magnani,<br />

Matteo Giacobazzi, Morgan Gyamfi e Costantino Ciucani.<br />

Per informazioni: www.ipsiadonmagnani.it<br />

CERAMICHE D’ARTE,<br />

i luoghi della ricerca di Ugo La Pietra<br />

Nell’ambito di un rinnovato interesse del Museo Internazionale<br />

delle <strong>Cer</strong>amiche in Faenza nei confronti del design, e quindi di una<br />

delle più interessanti declinazioni industriali della ceramica, sono<br />

state organizzate mostre dedicate ai più significativi protagonisti<br />

di questa vicenda. In questo quadro si inserisce la mostra dedicata<br />

a Ugo La Pietra - architetto, designer, disegnatore, art director e<br />

artista - ospitata<br />

dal MIC, grazie al<br />

sostegno di Banca<br />

Mediolanum<br />

(Family Banker<br />

Office Faenza) e di<br />

D’A quale media<br />

partner.<br />

La mostra raccoglie<br />

opere suddivise<br />

per argomenti: L’oggetto significante, Il Genius Loci, La nuova<br />

territorialità, L’Arte nel sociale. Il lavoro di ricerca di Ugo La Pietra<br />

si caratterizza per l’incontro tra la cultura del progetto con la produzione<br />

artigianale - dando a quest’ultima il gusto valore di partecipazione<br />

- e con la produzione industriale, come mostrano le<br />

installazioni Casa Aperta e Giardino all’italiana realizzate in edizioni<br />

passate di <strong>Cer</strong>saie. La mostra sarà aperta fino al prossimo 10<br />

gennaio.<br />

Per informazioni: www.micfaenza.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!