14.11.2012 Views

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

partner Casa Clima.<br />

A queste aziende si aggiungono<br />

quelle che hanno puntato anche su<br />

nuove funzioni sanitario-ambientali<br />

delle piastrelle con funzioni antibatteriche<br />

dichiarate con l’ausilio di certificazioni<br />

di vari enti tecnici esterni, Università<br />

o laboratori di settore o privati.<br />

Comunicazione ambientale di processi<br />

produttivi<br />

È da sottolineare una relazione tra il<br />

grado di comunicazione ambientale e<br />

il livello di gestione ambientale d’impresa.<br />

Le imprese che hanno iniziato<br />

da tempo a comunicare su questo<br />

fronte sono anche quelle che hanno<br />

ottenuto da tempo certificazioni volontarie.<br />

Diverse imprese del ceramico<br />

hanno ottenuto certificazioni ambientali<br />

di processo come lo Standard<br />

ISO14001, quasi una quarantina, e il<br />

Reg. UE EMAS, poco più di una decina,<br />

una certificazione quest’ultima che<br />

obbliga a redigere periodicamente una<br />

Dichiarazione Ambientale con informazioni<br />

e dati su politica, programmi<br />

di impegni, risultati raggiunti e nuovi<br />

da raggiungere.<br />

Quali strumenti ?<br />

In generale la comunicazione<br />

ambientale è prevalentemente di tipo<br />

cartaceo e mono-direzionale, con l’utilizzo<br />

di marchi/etichettature ecologiche<br />

in vari strumenti di comunicazione:<br />

brochure, cataloghi, poster in stand in<br />

fiere, ma anche informazioni on line<br />

tramite web.<br />

Da una recente indagine sui siti web<br />

delle principali imprese del settore<br />

emerge come le informazioni ambientali<br />

siano ancora in generale limitate a<br />

poche righe in sezioni secondarie o a<br />

qualche certificazione da scaricare, ma<br />

in siti di nuova generazione hanno<br />

assunto un ruolo maggiore, con riferimenti<br />

già nella home page con un’apposita<br />

sezione Ambiente che contiene<br />

documenti e informazioni dettagliate<br />

sul profilo ambientale di prodotto e di<br />

processo. In generale, nonostante le<br />

potenzialità di comunicazione interattiva<br />

e multimediale di Internet, in<br />

quasi tutti i casi la comunicazione online<br />

è di tipo statico, informativo. Finora,<br />

soltanto nel caso di Refin, in un sito<br />

tematico ambientale, è prevista una<br />

Linea diretta “A tu per tu con il Presidente”<br />

con la richiesta di interagire con<br />

i lettori/stakeholder da parte dell’imprenditrice.<br />

Comunicare in modo integrato il profilo<br />

complessivo ?<br />

Fatte le evidenti distinzioni dei singoli<br />

casi, prevale in generale la comunicazione<br />

ambientale dei prodotti,<br />

rivolta fondamentalmente a clienti,<br />

progettisti, distributori. Tuttavia, in un<br />

Elementi per la comunicazione<br />

ambientale d’impresa<br />

• Accessibilità<br />

• Leggibilità<br />

• Continuità<br />

• Mix di strumenti diversificati per vari<br />

destinatari / stakeholder<br />

• Completezza informazioni ambientali di<br />

prodotto, processo e impegni di<br />

Responsabilità Sociale d’Impresa/<br />

Sostenibilità<br />

• Dati tecnici e indicatori con in evidenza<br />

le prestazioni dichiarate<br />

• Verificabilità<br />

• Aneddoti/Storie<br />

• Consultazione periodica stakeholder<br />

CERAMBIENTE<br />

contesto di approcci integrati, per l’innovazione<br />

e la qualità gestionale d’impresa<br />

e di fronte alle aspettative di vari<br />

stakeholder (clienti, progettisti, designer,<br />

mondo della ricerca, enti locali,<br />

fornitori, dipendenti, sindacati, comunità<br />

locale) diventa sempre più cruciale<br />

non solo informare, ma comunicare<br />

e interagire anche sul profilo complessivo<br />

dell’impresa. Dai valori di riferimento<br />

agli impegni realizzati e ai<br />

risultati raggiunti sulla qualità e innovazione<br />

dei prodotti, sulla qualità del<br />

lavoro, formazione e sicurezza dei<br />

dipendenti, sui progetti di supporto al<br />

territorio con valenza sociale-culturale-sportiva,<br />

sulla governance d’impresa:<br />

in sintesi comunicare la sostenibilità e<br />

la Responsabilità Sociale d’Impresa<br />

(RSI).<br />

Molte imprese del settore svolgono<br />

azioni in tale direzione, ma ancora<br />

non valorizzano anche in un’ottica<br />

commerciale il valore aggiunto creato.<br />

Un gruppo del settore, Florim, ha<br />

pubblicato il 1° Bilancio di Sostenibilità<br />

e RSI per rendicontare i propri<br />

impegni.<br />

Variare gli ambiti e gli interlocutori<br />

implica un uso diversificato di strumenti<br />

di comunicazione tradizionali e<br />

nuovi, ma già ampiamente disponibili,<br />

la necessità di strutturare le informazioni<br />

con l’aggiunta di indicatori<br />

quando si vuole rendicontare (es.<br />

guide GRI validi a livello internazionale),<br />

eventi interattivi per facilitare il<br />

dialogo quando si vuole ascoltare,<br />

coinvolgente e confrontarsi o per attivare<br />

partnership, ma soprattutto una<br />

convinzione a comunicare con continuità<br />

azioni piccole e grandi con risultati<br />

ambientali traversali concreti,<br />

internamente ed esternamente.<br />

sancassiani@focus-lab.it<br />

2009 novembre/dicembre CER 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!