14.11.2012 Views

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SACMI IMOLA<br />

Via Provinciale Selice 17/A - 40026 Imola (BO)<br />

Tel 0542 607111 - Fax 0542 642354<br />

www.sacmi.com - sacmi@sacmi.it<br />

Flawmaster e Processmaster - sistemi di controllo<br />

La recente acquisizione da parte di Sacmi di Surface Inspection,<br />

produttore mondiale di sistemi di controllo automatici<br />

per piastrelle, si è subito concretizzata in un’importante sinergia<br />

tecnologica e di servizi a disposizione della clientela. La<br />

gamma di prodotti comprende:<br />

• Flawmaster 5G, per il controllo finale della qualità delle<br />

piastrelle;<br />

• Flawmaster X, idonea al controllo dei grandi formati;<br />

• Processmaster, per il controllo di qualità delle piastrelle<br />

prima della cottura.<br />

Flawmaster da più di dieci anni è il punto di riferimento per i<br />

sistemi di controllo automatico delle piastrelle. Una delle<br />

principali innovazioni applicate al prodotto di ultima generazione<br />

è il sistema di illuminazione a LED: si tratta di un aspetto<br />

fondamentale, essendo l’illuminazione assolutamente<br />

necessaria per l’attività di controllo.<br />

Le macchine delle generazioni precedenti erano equipaggiate<br />

con tubi luminosi fluorescenti, mentre quelle di ultima generazione<br />

hanno adottato questa nuova tecnologia che ha<br />

avuto uno sviluppo esponenziale negli ultimi dieci anni, raggiungendo<br />

un livello che supera le prestazioni di tutte le precedenti<br />

tecnologie di illuminazione. Garantisce, infatti, un’ottima<br />

qualità e stabilità dell’immagine, che si traduce in una<br />

migliore visione del colore, delle zone d’ombra e in un miglior<br />

rilevamento dei difetti difficilmente rilevabili. Inoltre, la durata<br />

della sorgente luminosa si misura in anni, non più mesi,<br />

riducendo così le esigenze e i costi di manutenzione.<br />

Il software di Flawmaster, comune a tutta la gamma dei prodotti,<br />

è dotato di funzioni altamente specializzate<br />

ed esclusive. Il sistema<br />

apprende automaticamente gli schemi<br />

di riferimento usati nei sistemi di stampa<br />

rotativa, anche quando questo<br />

cambia da piastrella a piastrella<br />

per effetto di una stampa<br />

non sincronizzata, e il profilo<br />

delle piastrelle con bordi irregolari. La<br />

forma di riferimento dei bordi viene<br />

appresa e le piastrelle in produzione<br />

vengono poi confrontate con la forma<br />

di riferimento al fine di rilevare i danni<br />

bordo, anche se non regolare e ripetitivo.<br />

Flawmaster<br />

Il sistema è in grado di rilevare, mediante un<br />

apposito algoritmo, anche difetti derivanti da linee molto sottili,<br />

problema comune con diversi processi di stampa, anche<br />

in presenza di struttura di superficie e decorazioni variabili.<br />

Infine, sono state integrate diverse nuove funzionalità atte a<br />

consentire il monitoraggio remoto e la regolazione del sistema<br />

attraverso una rete di fabbrica e anche tramite una connessione<br />

internet.<br />

CERDOSSIER<br />

Applicazioni LED / LED applications<br />

Flawmaster and Processmaster - quality control systems<br />

Sacmi’s recent acquisition of Surface Inspection, a global<br />

producer of automated quality control systems for tiles,<br />

immediately took form in an important synergy of<br />

technology and services available for the client. The array<br />

of products includes:<br />

• the Flawmaster 5G, for final tile quality control;<br />

• the Flawmaster X, used to inspect large tiles;<br />

• the Processmaster, for tile quality control before firing.<br />

For over 10 years the Flawmaster has served as a point of<br />

reference for automatic quality control systems for tiles.<br />

One of the main innovations applied to the most recent<br />

generation of products is the LED lighting system. This is<br />

an essential aspect, since lighting is absolutely vital for<br />

quality control on the product.<br />

Machines from previous generations were equipped with<br />

fluorescent tubes, while the most recent generation has<br />

adopted this new technology, which has underwent an<br />

exponential development in the past 10 years and has<br />

achieved a level that exceeds the performances of all of<br />

the previous lighting technology, since it guarantees<br />

excellent image quality and stability, which translates into<br />

better vision of color, dark areas, and a better<br />

identification of defects that are difficult to detect.<br />

Furthermore, the duration of the light source is measured<br />

in terms of years, instead of months, reducing<br />

maintenance requirements and costs.<br />

Flawmaster software, common to the entire product line,<br />

is equipped with highly specialized and exclusive<br />

functions. The system automatically learns the<br />

reference scheme used in rotary molding systems,<br />

even when it changes from tile to tile due to the<br />

effects of unsynchronized molds, and uneven tile<br />

contour.<br />

The reference shape of the edges is learned, and the tiles<br />

are then compared with the reference shape to identify<br />

damages to the edges, even if they are not regular or<br />

repetitive.<br />

The system, through a special algorithm, is able to detect<br />

defects due to very subtle lines, a common problem with<br />

various molding processes, also with varying surface<br />

structures and decorations.<br />

Finally, various new functions to allow for remote<br />

monitoring and regulation of systems using a factory<br />

network and also through an Internet connection have<br />

been integrated.<br />

2009 novembre/dicembre CER 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!