14.11.2012 Views

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sporto stradale, che supera i 30 milioni<br />

tons, tra rifornimenti di materia prima,<br />

distribuzione e relazioni con l’indotto.<br />

I passaggi sono stimati di 4500<br />

TIR/equivalenti/giorno. Un dato che<br />

aumenta, se consideriamo l’uso di veicoli<br />

di medio/piccolo cabotaggio per i<br />

trasferimenti di materiale tra le ceramiche<br />

e l’indotto, e il loro basso grado di<br />

riempimento.<br />

La saturazione del sistema stradale<br />

determina ovviamente non solo inefficienze<br />

sulla filiera, ma anche sprechi di<br />

risorse nelle operazioni di trasporto e<br />

nelle attività logistiche interne agli stabilimenti.<br />

Tutto questo incide in<br />

maniera evidente sui costi logistici.<br />

Tra le politiche suggerite spicca quella<br />

del “meno vincoli e più strade,<br />

meno egoismi locali e più infrastrutture,<br />

poche grandi opere realizzate in<br />

tempi brevi”. Si considerano poi prioritarie<br />

la realizzazione del collegamento<br />

stradale tra Campogalliano e Sassuolo,<br />

l’attivazione dello scalo merci di<br />

Marzaglia e la realizzazione di infra-<br />

strutture per il porto di Ravenna, che<br />

consentano di spostare i flussi scambiati<br />

col distretto ceramico dal via<br />

gomma al via ferro.<br />

Dal canto loro, il sistema dei porti<br />

tirrenici (Genova, Savona, La Spezia e<br />

Livorno) e il porto di Ravenna, muovono<br />

complessivamente oltre 7 milioni<br />

di tonnellate di merci tra materie<br />

prime e prodotto finito.<br />

L’indagine sui costi della filiera logistica<br />

è basata su un campione di 16<br />

stabilimenti ceramici, con un output di<br />

85 milioni mq/anno, rappresentativo<br />

quindi delle sole realtà medio-grandi.<br />

Dallo studio si evince che la superficie<br />

utilizzata per la logistica e le trasformazioni<br />

si estende su oltre 10,5 milioni<br />

mq. La logistica distributiva utilizza<br />

circa 4,5 milioni mq, compresi<br />

500mila mq dei Transit Point esterni.<br />

La produzione con le superfici dedicate<br />

allo stock e alla movimentazione<br />

della materia prima consuma invece<br />

6,1 milioni mq, di cui 5 milioni per le<br />

trasformazioni.<br />

Quanto agli addetti e ai mezzi dedicati<br />

alla logistica, la stima è di 5.500<br />

unità di addetti (3.700 sui processi primari<br />

di magazzino e 1.800 sui processi<br />

CERDOSSIER<br />

di governo e supporto della logistica) e<br />

di quasi 4.000 mezzi di movimentazione.<br />

Rimane da capire ora a quanto<br />

ammontano i costi della logistica. Dal<br />

modello utilizzato sul campione nei<br />

comprensori di Faenza, Imola, Scandiano<br />

e Sassuolo, l’incidenza del<br />

costo è del 14,9% sul fatturato delle<br />

imprese ceramiche ovvero quasi il<br />

24% del costo sostenuto dal cliente<br />

finale per l’acquisto e la distribuzione<br />

del prodotto.<br />

I costi interni della logistica incidono<br />

per il 37,7%. La logistica distributiva<br />

pesa per il 15,2%, di cui il 13% per la<br />

gestione del magazzino prodotti finiti e<br />

il 2,2% per la gestione del “pronto”.<br />

I costi esterni influiscono invece per<br />

il 62,7%, composti anzitutto dai costi<br />

di distribuzione (44,7%). I costi per la<br />

distribuzione del frazionato incidono<br />

per il 24,4%, contro il 20,3% della<br />

distribuzione dei completi.<br />

Il trasporto della materia prima<br />

influisce per il 13,8%, di cui il 3,1% è<br />

la stima dei costi di trasporto per il<br />

cosiddetto “ultimo miglio”.<br />

alessandra_ferretti@hotmail.it<br />

2009 novembre/dicembre CER 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!