14.11.2012 Views

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foto Luciano Busani<br />

CERFIERE<br />

34 CER novembre/dicembre 2009<br />

CERSAIE RAFFORZA<br />

il proprio valore mondiale<br />

1.036 espositori in<br />

rappresentanza di<br />

34 Paesi, oltre<br />

83.000 visitatori<br />

provenienti<br />

da tutto il mondo,<br />

un calendario di<br />

iniziative culturali<br />

d’eccezione. Questi<br />

gli elementi di<br />

<strong>Cer</strong>saie 2009<br />

di Valentina Pellati<br />

Lo scorso 3 ottobre si è conclusa<br />

la 27ª edizione di <strong>Cer</strong>saie,<br />

il Salone Internazionale della <strong>Cer</strong>amica<br />

per l’Architettura e dell’Arredobagno.<br />

Un’edizione coincisa con un momento<br />

caratterizzato dalla difficile congiuntura<br />

economica ed immobiliare<br />

mondiale, anche se con alcuni spiragli<br />

di positività. Ciononostante, i<br />

numeri complessivi confermano non<br />

solo la tenuta di espositori e visitatori,<br />

ma anche e soprattutto la centralità<br />

di questa rassegna e la sua rilevanza<br />

internazionale per i settori rappresentati.<br />

<strong>Cer</strong>saie 2009 ha confermato il tutto<br />

esaurito negli spazi espositivi. I<br />

176.000 metri quadrati complessivi<br />

hanno visto la partecipazione di<br />

1.036 espositori, provenienti da 34<br />

Paesi: di questi, 510 del settore piastrelle<br />

di ceramica e 380 del comparto<br />

arredobagno. Gli esteri sono stati<br />

in totale 241. Nonostante il difficile<br />

quadro congiunturale, solo in parte<br />

attenuato da segnali di rimbalzo in<br />

alcuni Paesi, <strong>Cer</strong>saie ha confermato la<br />

propria capacità di attrarre l’universo<br />

del mercato chiudendo con 83.137<br />

presenze (rispetto alle 84.537 della<br />

scorsa edizione), in flessione del<br />

-1,6% rispetto al 2008. In crescita<br />

sono risultati i visitatori italiani, ora<br />

pari a 59.999 unità (+2,4%) mentre<br />

la componente internazionale, che<br />

raggiunge le 23.138 presenze estere,<br />

si assesta al 27,8% del totale: un<br />

valore che rende <strong>Cer</strong>saie una delle<br />

rassegne più internazionali non solo<br />

a Bologna, ma nell’intera Italia. Positivi<br />

anche i riscontri da parte del<br />

mondo dell’informazione: i 662 operatori<br />

dell’informazione dell’edizione<br />

2008 sono diventati 715, dei quali<br />

439 italiani (+20,2%) e 276 esteri.<br />

Tra le iniziative culturali proposte<br />

spicca la lectio magistralis Fare Architettura<br />

del maestro dell’architettura<br />

contemporanea Renzo Piano, un<br />

evento che ha fatto registrare, presso il<br />

Palazzo dei Congressi, un’affluenza di<br />

pubblico oltre ogni aspettativa.<br />

Il giorno successivo è stata la volta<br />

di Michele De Lucchi, le cui riflessioni<br />

hanno toccato il tema del rapporto<br />

tra architettura e storia. Ha<br />

introdotto il convegno Andrea Ligabue,<br />

membro del Consiglio Direttivo di<br />

<strong>Confindustria</strong> <strong>Cer</strong>amica con il coordinamento<br />

di Aldo Colonetti, direttore<br />

scientifico IED (Istituto Europeo di<br />

Design). Nella stessa occasione è<br />

stato lanciato il concorso di idee<br />

Beautiful Ideas, aperto a giovani<br />

designer ed architetti, per il concept<br />

del manifesto di <strong>Cer</strong>saie 2010.<br />

Tanti i riscontri positivi che ha fatto<br />

registrare la 1ª edizione del progetto<br />

culturale Costruire Abitare Pensare<br />

che, in modo ampio e strutturato, ha<br />

coinvolto tanti e qualificati protagoni-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!