14.11.2012 Views

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

Cer_318_completo xweb.pdf - Confindustria Ceramica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CERREAL ESTATE<br />

40 CER novembre/dicembre 2009<br />

LA CRISI IMMOBILIARE<br />

colpisce le città medie<br />

Dopo essere state il<br />

motore dello sviluppo<br />

immobiliare d’Italia, le<br />

medie città di<br />

provincia registrano<br />

un -16,3% nelle<br />

compravendite<br />

© Steffen Brinkmann - commons.wikimedia.org<br />

di Roberto Faben<br />

Il mercato delle compravendite<br />

di immobili in Italia soffre a<br />

causa dell’effetto shock della crisi. I<br />

dati dell’Agenzia del territorio, relativi<br />

ai primi sei mesi del 2009, manifestano<br />

come, il volume delle transazioni<br />

relativo agli immobili residenziali<br />

abbia avuto, nelle maggiori città<br />

italiane e nelle relative province, un<br />

calo medio del 12,9%, rispetto al<br />

primo semestre 2008. Nel complesso<br />

delle operazioni di compravendita<br />

intercorse in Italia sul residenziale,<br />

nei primi tre mesi del 2009, la flessione<br />

è stata del -18,7% rispetto allo<br />

stesso periodo di riferimento del<br />

2008, un calo che si è rivelato più<br />

accentuato nel settore degli immobili<br />

nel settore industriale e produttivo (-<br />

33,5%). Segnali di un pur minimo<br />

rallentamento della flessione emergono<br />

dai primi dati del secondo trimestre<br />

dell’anno, anche se non variano,<br />

sostanzialmente, i tratti principali di<br />

questo trend: la contrazione è stata<br />

del -12,3% rispetto allo stesso periodo<br />

del 2008, mentre il commerciale e<br />

industriale hanno perso il 20,3%.<br />

Nel dettaglio delle macro-aree territoriali<br />

italiane, nel primo trimestre<br />

2009, il più sensibile rallentamento si<br />

è verificato nel Nord, con il -20,6%,<br />

mentre è apparso maggiormente contenuto<br />

al Centro (-16,9%) e al Sud<br />

(-16%). Nel secondo trimestre, invece,<br />

il maggior calo di compravendite<br />

si è osservato al Centro (-14,4%),<br />

mentre è stato più contenuto al Nord<br />

(-12,7%) e al Sud (-12,3%). Come,<br />

peraltro, si è già riscontrato nell’ultimo<br />

trimestre 2008, la flessione delle<br />

compravendite, risulta più accentuata<br />

nei Comuni non capoluogo, dopo un<br />

lungo periodo durante il quale si era<br />

assistito ad una crescita rilevante<br />

nelle aree urbane di minori dimensioni.<br />

Se, alla fine del primo semestre<br />

dell’anno, nelle grandi aree metropolitane,<br />

il mercato delle compravendite<br />

rivela un calo medio del -9,5%, nei<br />

relativi Comuni di provincia, la contrazione<br />

si attesta, mediamente, sul<br />

-16,3%.<br />

Per quel che riguarda le singole<br />

aree metropolitane, alla fine del<br />

primo semestre 2009, i risultati più<br />

negativi, in termini di dimagrimento<br />

del volume di compravendite, si sono<br />

registrati a Torino (-14,7%), Palermo<br />

(-12,7%) e Roma (-10,2%). L’unica<br />

città in controtendenza, appare essere<br />

Bologna, il cui mercato immobiliare<br />

residenziale, nell’arco dell’intero<br />

semestre, si contrae solo del -0,5% e<br />

con un andamento molto positivo nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!